Cerca i risultati per: 'academy'
- NOVITÀ
Creare le voci
Il podcast didattico per moltiplicare l’apprendimento
Roberto Castaldo
Il corso intende immergere gli insegnanti nel mondo del podcasting educativo, con un focus specifico sul guidare studenti e studentesse a diventare CreAutori di contenuti audio. Il percorso formativo promuove l'apprendimento basato su progetti, inclusività e sviluppo di competenze digitali.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Competenze digitaliTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomo - NOVITÀ
Ascoltare le voci
Rivoluzioniamo le nostre classi con la forza dei podcast
Roberto Castaldo
Il corso fornisce le competenze necessarie per integrare i podcast nella pratica didattica, con un focus sull'accessibilità di questi strumenti. I partecipanti troveranno inoltre indicazioni pratiche su come utilizzare i podcast presenti all'interno dei libri di testo Sanoma realizzati in collaborazione con Chora Media.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Competenze digitaliTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomo La valutazione formativa nella Scuola primaria - Edizione aggiornata 2025
Proposte e materiali commentati
Barbara Balconi, Elisabetta Nigris, Roberto Trinchero
I materiali, ideati da insegnanti e ricercatori, sono pensati per accompagnare i/le docenti della Scuola primaria nella progettazione didattica e nella valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni.
Area Corsi di formazioneCategoria DocentiMateria ValutazioneTipo Online in studio autonomo- NOVITÀ
Adesso vi racconto una storia
Digital storytelling a scuola
Andrea Piccione, Germano Zurlo
Il corso, per docenti di Scuola secondaria che desiderano applicare un approccio narrativo, propone diversi canali comunicativi per costruire e raccontare una storia. Le attività proposte, realizzabili con strumenti digitali, propongono spunti in ambito culturale, artistico e scientifico.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Competenze digitaliTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomo - NOVITÀ
Arte, STEM, soft skills
Un progetto di educazione al patrimonio per i PCTO e il capolavoro
Emanuela Gasca
Il corso intende formare alla progettazione culturale in ambito di educazione al patrimonio e sviluppo STEAM, proponendo percorsi efficaci per il curricolo di Educazione civica e buone pratiche in termini di orientamento e di innovazione digitale volte alla scoperta dei valori culturali del territorio.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Metodologie didattiche / Orientamento / STEMTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomo - NOVITÀ
Scuola, il domani che c'è
Vademecum per una didattica digitale: buone pratiche ed esperienze
Sandra Santomauro, Bianca Teresa Iaccarino
Il volume spiega come digitalizzare la scuola a 360°. Una prima parte riguarda la digitalizzazione di aspetti gestionali e amministrativi, la seconda propone progetti didattici innovativi, per riflettere su temi di cittadinanza digitale ed Educazione civica.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Tecnologia e didatticaTipo Libri - NOVITÀ
Tra le emozioni con gli albi illustrati
Percorsi didattici per educare alle relazioni e alla conoscenza di sé
Elena Garroni
Il volume offre ai docenti di Scuola secondaria percorsi per educare alla conoscenza di sé e alle relazioni attraverso la lettura di albi illustrati. Con attività di scrittura, lettura, interpretazione delle illustrazioni ed espressione creativa.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didattiche / Educare alle relazioni e alle competenze trasversaliTipo Libri - NOVITÀ
La biblioteca di classe
Idee e proposte operative per scegliere i libri, creare routine e appassionare alla lettura
Valeria Pancucci
Il volume accompagna a sperimentare la lettura come momento fondante della vita di classe attraverso la costruzione di una biblioteca condivisa. Il testo include un quadro di riferimento teorico, indicazioni operative con percorsi strutturati facilmente replicabili e spunti per lavorare in chiave orientativa.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo Libri - NOVITÀ
Didattica orientativa
Costruire interessi e life skills attraverso le discipline
Roberto Trinchero
È possibile fare orientamento a scuola attraverso le discipline? L’obiettivo del volume è orientare ragazze e ragazzi rendendoli consapevoli delle proprie capacità, attitudini e interessi, tramite attività didattiche disciplinari e situazioni-problema ad alto valore orientativo.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria OrientamentoTipo Libri - NOVITÀ
In classe con gli albi illustrati
Percorsi didattici e attività per la Scuola primaria
Antonella Capetti, Sandra Minciotti
A partire da una selezione ampia e accurata di albi, le autrici propongono una serie di attività per affrontare in classe alcuni grandi temi, sviluppando insieme competenze di scrittura, di analisi e riflessione su testi e immagini, e soprattutto competenze emotive e relazionali.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didattiche / Educare alle relazioni e alle competenze trasversaliTipo Libri Il tinkering
Introduzione a una metodologia STEM
Immaginario Scientifico di Trieste
Il corso fornisce le conoscenze di base sul tinkering e su come sperimentarlo con studentesse e studenti. Per le scuole è disponibile una versione integrata con sessioni di laboratorio e una Kit Experience Box contenente materiali per la realizzazione di originali esperienze di tinkering.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Metodologie didattiche / STEMTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoFormatori per la scuola - Quarta edizione
Diventare formatori di professionisti dell’insegnamento scolastico
La quarta edizione del corso rivolto a insegnanti e formatori professionisti interessati a specializzarsi nella formazione dei docenti, anche in relazione ai corsi online e sul campo previsti dal PNRR (DM65 e DM66).
Area Corsi di formazioneCategoria DocentiMateria Essere docentiTipo Online in studio autonomoLa didattica in gioco
Potenziare l’apprendimento con i giochi da tavolo
Luca Raina
Il volume esplora un nuovo approccio didattico che prevede l’uso di giochi da tavolo in classe. Dopo una prima parte teorica, vengono proposte 21 attività declinate su diverse materie, utili per sviluppare competenze trasversali e al tempo stesso consolidare i saperi disciplinari in una modalità coinvolgente.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriAnno nuovo, convinzioni nuove
Ripartire dalle relazioni
Mario Fumagalli
Il corso ha lo scopo di approfondire le convinzioni che possono funzionare da potenziamento o viceversa da limite nella relazione educativa e accompagna nella definizione di obiettivi relazionali, di strumenti di ascolto e di guida nella relazione.
Area Corsi di formazioneCategoria DocentiMateria Essere docentiTipo Online in studio autonomoFare storia alla Scuola primaria
Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale
Massimo Della Misericordia, Claudia Fredella
Il libro fa una proposta per una didattica della storia partecipativa, presentando una serie di esperienze di coinvolgimento di bambini e bambine in progetti e compiti autentici, spesso riguardanti musei e istituzioni locali, a favorire un legame con la storia e il patrimonio culturale del territorio.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriPer fare un metodo
Apprendimento metacognitivo e metodo di studio per il biennio
Lorenzo Sanna, Marcello Bramati
Il corso, rivolto ai docenti del biennio, condivide buone pratiche, consigli, esperienze e materiali per compiere - e far compiere ai propri studenti - un percorso che permetta di acquisire competenze nella "professione studente", trattando alcuni punti nevralgici di questo percorso in divenire come il metodo di studio, l’individuazione di ciò che aiuta e di ciò che distrae nel quotidiano in classe e a casa, la ricerca delle motivazioni, i percorsi di recupero individuali e di classe, e altro ancora.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Essere docentiTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoL’Intelligenza Artificiale in classe: che cos’è e come usarla per la didattica
Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D’Asaro, Francesco Pedrazzoli
Il corso è pensato per insegnanti di Scuola secondaria che desiderano integrare l’IA nel loro approccio didattico. Attraverso una serie di moduli, i partecipanti scopriranno le basi dell’IA, comprese le sue applicazioni attuali e potenziali nell’ambito educativo. Il corso mira a demistificare l’Intelligenza Artificiale, presentando strumenti e strategie pratiche per utilizzarla efficacemente in classe.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Intelligenza Artificiale / Tecnologia e didatticaTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoCoaching per insegnanti
Una guida per valorizzare le relazioni in classe e affinare gli approcci educativi
Mario Fumagalli
Riprendendo alcuni modelli utilizzati nei percorsi di crescita personale e coaching, il volume fornisce agli insegnanti diversi suggerimenti e spunti per gestire e potenziare la relazione con studentesse e studenti, con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Essere docentiTipo LibriLe Scuole della Felicità
La felicità è una competenza, da costruire insieme
Mariano Laudisi
Il corso offre formazione teorica e attività didattiche utili a insegnanti di ogni ordine e grado per avviare in classe un percorso che permetta lo sviluppo delle life skills che consentono a studentesse e studenti di individuare la propria vocazione e sviluppare il proprio talento.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Educare alle relazioni e alle competenze trasversaliTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoWebinar on demand con Mario Schember
Mario Schember
Webinar dedicati a specifiche richieste di formazione tecnico-gestionale dei PON da parte delle singole scuole, gestito direttamente da Mario Schember, concordando preventivamente una data di svolgimento.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / Dirigenti / Docenti / DSGA/ATAAffrontare lo stress da lavoro
Elisabetta Biggio
La finalità del corso è aiutare gli e le insegnanti ad affrontare imprevisti e situazioni di stress in maniera consapevole e “strutturata”.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Essere docentiTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoCon le mani e con la testa
Leggere, scrivere, progettare con il Writing and Reading Workshop
Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani, Alessandro Corio, Martina Micillo, Luisa Montagnaro, Gloria Montani, Maria Pia Panessa, Sara Pompili
Il Writing and Reading Workshop (WRW) ha l’obiettivo di sviluppare, allenare e migliorare le competenze di scrittura e lettura di studenti e studentesse attraverso una didattica fortemente laboratoriale. Il corso ricco di video, materiali e attività fornisce le indicazioni per prendere dimestichezza con il metodo e gli strumenti per applicarlo efficacemente nelle proprie classi. Il corso rilascia un Badge digitale.
Area Corsi di formazioneCategoria Scuole / DocentiMateria Metodologie didatticheTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza / Online in studio autonomoIntelligenza Artificiale per la scuola: capire, immaginare, innovare
Emanuele Frontoni, Luca Botturi, Yeelen Kamanda
Il corso introduce il tema dell'IA in didattica e mostra alcune possibili applicazioni in attività didattiche, con una panoramica dei principali strumenti utilizzabili oggi per generare testi, immagini, audio ecc. Infine prova a delineare quali sono le sfide e i contenuti per un percorso di "alfabetizzazione all'intelligenza artificiale". Il corso rilascia Badge digitale.
Area Corsi di formazioneCategoria DocentiMateria Intelligenza Artificiale / Tecnologia e didatticaTipo Online in studio autonomoLaboratorio di orientamento per la Scuola secondaria di I grado
Il progetto intende avviare un lavoro ordinario e metodico per accompagnare studentesse e studenti in un percorso di orientamento che permetta a ciascuno di scegliere consapevolmente la Scuola secondaria di secondo grado più adatta a sé e in linea con i propri interessi.
Area Piattaforme di apprendimentoCategoria Scuole / StudentiMateria OrientamentoTipo Blended con esperto in sincrono o in presenza