Cerca i risultati per: 'scolastiche'
In prima fila
E. Diazzi, V. Vacchi, R. Mellace, S. Erotoli, P. Margaroli, E. Nanni
In prima fila per suonare insieme, come in un’orchestra: il corso insegna a suonare insieme come una vera orchestra, con un metodo facile, graduale e motivante. In prima fila per guardare e ascoltare la musica, come a teatro: il corso coinvolge i ragazzi nella storia della musica, con le grandi opere e i balletti più famosi.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline artistico musicaliMateria MUSICALa storia ci riguarda. Volume unico
Emilio Zanette
Sviluppare una formazione storica di base è l’obiettivo dello studio della storia nella scuola: avvicinare gli studenti alla disciplina, mostrando che la conoscenza del mondo antico e medievale è in realtà uno strumento indispensabile per comprendere la realtà di oggi.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Professionali 1° biennioCittadini di oggi
Gianluca De Nicola
Un progetto dove la conoscenza delle regole e l’esperienza della realtà si fondono in un percorso di convivenza civile orientato a formare i cittadini di oggi e di domani.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Storia - CorsiIl nuovo Successo INVALSI Italiano
Quaderno di allenamento alla Prova Nazionale di italiano per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Edizione Computer based 2019
Lorenzo Montanari
Il volume, destinato agli alunni della terza classe della Scuola Secondaria di Primo Grado, è un utile strumento di allenamento efficace e graduale per affrontare la Prova INVALSI, grazie alla scelta autoriale dei testi e l’ampia batteria di esercizi delle tipologie previste dal Quadro di riferimento.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Parascolastica studenteMateria INVALSIArte bene comune in cinque
5 volumi
Matteo Cadario, Serena Colombo, Mauro Pavesi, Michele Tavola, Giulia Mezzalama
Nella convinzione che la formazione storico-artistica sia un fondamentale valore di cittadinanza, Arte bene comune offre un approccio all’arte come esperienza estetica e patrimonio culturale. L'edizione in 5 offre una proposta più ampia e ricca di opere, con particolare attenzione all’architettura.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 1° biennioArte bene comune
3 volumi
Matteo Cadario, Serena Colombo, Giulia Mezzalama, Mauro Pavesi, Michele Tavola
La scuola è una grande occasione per promuovere nei giovani la consapevolezza del valore dell’arte come forma di comunicazione, esperienza estetica, patrimonio culturale e civile. Da qui il titolo di questo manuale, che propone la formazione storico-artistica come fondamentale valore di cittadinanza.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° annoArte bene comune
Le mappe dell’arte
(a cura di) Alfonso Napoli
Uno strumento per il ripasso e la didattica inclusiva in carattere ad alta leggibilità.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - StrumentiTipo Licei 2° biennio e 5° annoLa storia ci riguarda
Emilio Zanette
Sviluppare una formazione storica di base è l’obiettivo dello studio della storia nella scuola: avvicinare gli studenti alla disciplina, mostrando che la conoscenza del mondo antico e medievale è in realtà uno strumento indispensabile per comprendere la realtà di oggi. È questa la finalità che ha ispirato, sin dal titolo, il manuale La storia ci riguarda, destinato agli istituti professionali e tecnici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Tecnici 1° biennio / Istituti Professionali 1° biennioStoria e storie
Giorgio Giovannetti, Giorgio De Vecchi
Un progetto che dedica uno spazio inedito a quelle Storie che contribuiscono a comprendere la nostra Storia: storie globali e italiane; le rivoluzioni silenziose, in campo tecnologico e sociale, che hanno cambiato la vita delle persone; la storia delle donne. Accompagnano il corso molti strumenti per l’inclusione, come le mappe, le sintesi, l’audiolibro e l’Imparafacile per ripassare e recuperare.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Storia - Corsi#bravi in SCIENZE
Luisa Barbieri, Antonio Costa
#bravi in SCIENZE contiene una promessa: tutti gli studenti possono capire e apprezzare la scienza. Grazie a un testo snello e ordinato possono orientarsi facilmente nello studio e focalizzarsi sui concetti importanti da conoscere.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria Scienze - CorsiBelli da leggere
Antologia italiana per il primo biennio
Simona Brenna, Marilena Caimi, Paolo Senna, Pierluisa Seregni
Un’antologia che mette al centro l’esperienza di lettura e la conoscenza dell’“oggetto libro” da vivere come un’occasione di scoperta e di conoscenza, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso una molteplicità di proposte per la motivazione e la condivisione.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - AntologiaTipo Tutti tipi scuola 1° biennioItaliano 10 e lode
Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, con la collaborazione di Ilaria Domenici
Una proposta per il potenziamento delle competenze linguistiche in linea con il progetto disciplinare e didattico per l’insegnamento dell’italiano a cura di Luca Serianni, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioSe faccio musica... imparo
Percorsi di musica animata per una didattica inclusiva
Mauro Montanari
Tre progetti di allestimento guidato di una piccola opera lirica che offrono agli studenti l’occasione di familiarizzare con la musica attraverso un’esperienza concreta e la possibilità di accedere intuitivamente e facilmente al linguaggio musicale.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline artistico musicaliMateria MUSICAGeo Team
La geografia come strumento per capire il mondo che ci circonda: questa è la chiave del progetto di Geoteam, che si concentra sui temi di maggiore attualità per sviluppare nei cittadini di domani la consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GEOGRAFIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioLa storia che vive
Franco Amerini, Emilio Zanette, Cristina Rolfini
Una nuova edizione di un corso molto diffuso, che pone le basi per una formazione storica rivolta alla comprensione della realtà e per lo sviluppo di una consapevolezza dell’importanza del rapporto uomo-ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioMomenti di gloria
Manuale di storia e cultura dello sport
Stefano Pivato
Un agile manuale di storia dello sport per gli ultimi tre anni dei licei sportivi, scritto da uno specialista, che connette il fenomeno sportivo ai diversi contesti storici, valorizzando il significato culturale e sociale della pratica sportiva.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoMirum iter
Angelo Diotti, Maria Pia Ciuffarella
Un corso di latino che propone un nuovo metodo di lavoro sul testo per l’acquisizione progressiva di competenze non soltanto disciplinari e che approfondisce gli aspetti più significativi della civiltà latina sempre a partire dallo studio della lingua.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - CorsiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioLa storia è di tutti
Lezioni per la didattica inclusiva
Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto
Un utile sussidio didattico in carattere ad alta leggibilità per affrontare gli eventi e i problemi storici fondamentali in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoMAT GYM
Per allenarsi in vacanza
Eleonora Dani
Un percorso coinvolgente ed efficace per i compiti per le vacanze di Matematica e Scienze, qualificato da test ispirati alle prove invalsi, problemi in situazioni reali, sfide da risolvere con metodi matematici inusuali. Per tenersi in allenamento divertendosi.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Parascolastica studenteMateria LIBRI PER LE VACANZEItaliano
Le regole, le parole, i testi
Luca Serianni, Valeria Della Valle
L’autorevolezza di un grande linguista, coniugata con le esigenze della didattica di oggi, che si concentra sulla riflessione sulla lingua, l’ampliamento e il consolidamento del lessico, la produzione scritta e orale.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - GrammaticaMusic Steps
A piccoli passi nella grande musica
Vasco Vacchi, Simona Erotoli, Giuseppe Salinari, A. Martinelli, Mauro Montanari
Un corso strutturato per livelli, che garantisce la gradualità e rispetta le differenti abilità tramite un nuovo Metodo inclusivo, connesso alla Teoria e a un percorso trasversale di educazione all’ascolto.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline artistico musicaliMateria MUSICAReporter
La storia da vicino
Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Gianluca Recalcati
Una storia "narrata" e motivante, che dialoga con il presente e con gli altri ambiti della cultura: per diventare competenti nella disciplina e come cittadino del XXI secolo.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Storia - CorsiL'idea della storia
Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto
Un corso di storia che coniuga la chiarezza della narrazione allo spessore disciplinare, l’esaustività dei contenuti alla valorizzazione della loro vitalità, e favorisce la comprensione dei processi storici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoMetropolis
Cristina Rolfini, Franco Amerini, Emilio Zanette, Cristina Tincati
Una nuova edizione di un corso molto diffuso, che propone una trattazione basata sulla centralità del rapporto uomo-ambiente nella formazione geostorica e sull’importanza del nesso passato-presente per la comprensione del mondo in cui viviamo.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennio