Partecipando. Seconda edizione
Diritto ed Economia per il primo biennio
Maria Rita Cattani, con il contributo di Gherardo Colombo
Una proposta in volume unico di diritto ed economia per il primo biennio, con un’attenzione particolare all’orientamento e alla crescita personale, e l’autorevole partecipazione di Gherardo Colombo alle aree dedicate all’Educazione civica e alla legalità.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Tipo Tutti tipi scuola 1° biennio
NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Lezioni di 2 pagine: il corso è strutturato in agili Lezioni di 2 pagine affiancate. Sulla pagina di sinistra si trova il testo della Lezione, scandito in brevi paragrafi con evidenziati i concetti essenziali, nonché alcuni esempi e semplici casi. La pagina di destra contiene diverse rubriche di approfondimento (Approfondisco e rifletto) e un’area operativa (Mi metto alla prova). In questa edizione sono state inserite dieci nuove Lezioni per potenziare i contenuti disciplinari.
- Cittadinanza attiva e consapevole: la partecipazione al corso di Gherardo Colombo si manifesta nelle aree dedicate all’educazione civica e alla legalità (A lezione di Educazione civica con Gherardo Colombo), finalizzate a dare alle studentesse e agli studenti gli strumenti per diventare cittadini attivi e consapevoli. Le pagine di Educazione civica sono arricchite da brevi video in cui Gherardo Colombo illustra alcuni dei contenuti principali.
- Laboratorio delle competenze: questa edizione propone cinque nuovi laboratori dedicati all’orientamento e alla crescita personale. I laboratori contengono approfondimenti e attività che stimolano studentesse e studenti alle relazioni con gli altri, alla partecipazione alla vita pubblica, alla riflessione sul loro futuro professionale, allo sviluppo di un approccio più consapevole ai consumi, a una maggior conoscenza dei propri diritti.
- Quaderno delle competenze di base: in questa edizione, al volume base è allegato un volumetto interamente dedicato all’inclusione. Per ogni UDA viene proposta una mappa riepilogativa da completare con i concetti chiave; la sintesi delle Lezioni, organizzata in domande e risposte, in cui sono presenti i QR Code con le audiolezioni; la sezione finale Mi metto alla prova con esercizi di base di diverse tipologie.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- video in cui Gherardo Colombo illustra alcuni dei contenuti principali;
- esercizi con Kahoot! nella Verifica di fine UDA.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-digitale-liquido - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - My Social Reading with Betwyll: il corso è abbinato al progetto My Social Reading with Betwyll, che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura permettendo ai docenti di leggere con la propria classe un testo online, commentarlo e discuterne secondo le dinamiche tipiche dei social network: tramite l’app gratuita lo smartphone si trasforma in uno strumento di apprendimento, per esercitare competenze strategiche di lettura, scrittura e cittadinanza digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/socialreading - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
Materiali per l’insegnante
L’insegnante ha a disposizione le seguenti risorse:
- Guida insegnante con programmazione didattica, verifiche sommative, prove di competenza, schede per UDA pluridisciplinari, soluzioni degli esercizi del corso.
- Area dedicata Guide e risorse per il docente all’interno della piattaforma KmZero, con proposte per la pianificazione didattica e la verifica periodica.
- Area disciplinare Diritto, economia ed economia aziendale del sito Sanoma, con ulteriori risorse da utilizzare in classe, informazioni sulle proposte editoriali e di formazione.
- Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento e proposte di attività.