Viaggio nel diritto. Seconda edizione

Diritto e legislazione turistica
Maria Rita Cattani, Claudio Guzzi, Giorgia Lorenzato

Un corso di diritto e legislazione turistica con una solida e imprescindibile base teorica, ma anche tanti strumenti operativi e un chiaro focus sulle professioni del mondo giuridico.

 

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO
Tipo Istituti Tecnici 2° biennio e 5° anno
main product photo
NOVITÀ

Modalità mista di tipo B carta+digitale

VOLUMI CARTACEI / MYAPP / LIBRO APERTO (MY DIGITAL BOOK / KMZERO / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9788861604810, 9788861604834

Espandi

Modalità digitale di tipo C

MY DIGITAL BOOK / KMZERO
ISBN: 9788861604827, 9788861604841

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / MY DIGITAL BOOK / KMZERO DOCENTE
ISBN: GU616000497R, PR6160000498S

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Rinnovamento dei contenuti e della didattica: questa edizione di Viaggio nel diritto è stata ampiamente rinnovata, con una particolare attenzione alla revisione, all’aggiornamento e all’approfondimento dei contenuti turistici.
  • Orientamento: Professione diritto è la rubrica dedicata all’orientamento professionale. Descrive una serie di professioni giuridiche con particolare attenzione all’iter per accedervi e alle funzioni svolte.
  • Life skills: la rubrica Life skills propone brevi attività per lo sviluppo delle competenze trasversali necessarie per la vita e la professione, stimolando lo studente alla soluzione di casi giuridici (problem solving), al lavoro in team, al miglioramento della gestione delle relazioni interpersonali, delle abilità di comunicazione e delle competenze informatiche, nonché allo sviluppo di competenze di carattere cooperativo e imprenditoriale.
  • Educazione civica: le nuove schede di Educazione civica favoriscono la comprensione e lo sviluppo delle competenze sociali e civiche in materia di cittadinanza, anche attraverso esercitazioni con collegamenti diretti a questioni di attualità che riguardano il settore turistico.
  • Verso l’esame di Stato: il volume destinato al quinto anno contiene la sezione Verso l’esame, che offre spunti e materiali per la preparazione della prova orale dell’esame di Stato.
  • #GenerazioneParità ed Educazione alle relazioni: nella trattazione e in altre aree didattiche (come le Infografiche) vengono evidenziati riferimenti normativi e analizzati dal punto di vista giuridico lacune e progressi in merito alla parità di genere.
  • Sostenibilità: le pagine di Educazione civica dedicano particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità economica, ambientale e sociale, anche con riferimento specifico al settore turistico. 

Libro aperto, per una didattica con il digitale

Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto

  • My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui le videomappe, slide di paragrafo sui concetti fondamentali e i loro collegamenti logici anche in formato PowerPoint personalizzabile, per fare lezione, studiare e ripassare.
    Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali. 
  • KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.

Materiali per l’insegnante

L’insegnante ha a disposizione le seguenti risorse:

  • Guida insegnante contenente la programmazione didattica, le verifiche sommative e le soluzioni degli esercizi del corso.
  • Area dedicata Guide e risorse per il docente all’interno della piattaforma KmZero, con proposte per la pianificazione didattica e la verifica periodica.
  • Area disciplinare Diritto, economia ed economia aziendale del sito Sanoma, con ulteriori risorse da utilizzare in classe, informazioni sulle proposte editoriali e di formazione.
  • Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento e proposte di attività.
  • Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali. 
    Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile