
Economia, impresa e società globale. Seconda edizione
Economia politica per il secondo biennio
Maria Rita Cattani, Emanuele Perucci
Un corso di economia politica contemporaneo e coinvolgente, con un progetto didattico che amplia il suo sguardo al mondo delle professioni, all’educazione finanziaria e alle nuove frontiere tecnologiche e digitali.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia ECONOMIA POLITICA
Tipo Istituti Tecnici 2° biennio

NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Aggiornamento dei contenuti e potenziamento degli aspetti applicativi: i contenuti disciplinari sono stati puntualmente aggiornati e sono stati potenziati i contenuti applicativi e gli esercizi quantitativi.
- Educazione e consapevolezza finanziaria: questa nuova rubrica è pensata per migliorare le conoscenze di base necessarie per prendere decisioni consapevoli su argomenti di natura finanziaria.
- Dossier: tra un Tema e l’altro sono collocate due tipologie di dossier: Tech Economy, dedicato alle nuove frontiere dell’economia, con particolare riferimento all’applicazione delle nuove tecnologie nei mercati globali, e Il caso Italia - Sistema Paese, sulle peculiarità dell’economia del nostro Paese.
- Professioni dell’economia: sono pagine dedicate all’orientamento descrivono le caratteristiche principali di alcune innovative professioni del mondo economico; nella sezione In pratica, ne vengono messi in evidenza gli aspetti operativi.
- Grafici fondamentali animati: per favorire la comprensione degli aspetti più tecnici della disciplina, i grafici più importanti sono supportati da un’animazione digitale con commento audio che ne spiega la costruzione e il significato.
- Le Grandi idee del pensiero economico: il testo propone quindici schede sulle Grandi idee del pensiero economico. Si tratta di approfondimenti che ripercorrono la storia della disciplina dalle origini alle teorie economiche più recenti.
- #GenerazioneParità ed Educazione alle relazioni: è posta grande attenzione al tema della parità di genere, ai divari professionali e retributivi ancora persistenti e alle ragioni storiche di questo gap.
- Orientamento: in ogni UDA sono presenti approfondimenti sulle diverse professioni dell’economia, dedicate all’orientamento.
- Intelligenza artificiale: grande attenzione è posta ai temi dell’evoluzione tecnologica e, in special modo, all’applicazione dell’intelligenza artificiale alla realtà economica e produttiva.
- Sostenibilità: numerosi approfondimenti affrontano i temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare, dei parametri ESG, dell’economia etica.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- Grafici fondamentali animati: i grafici più importanti sono supportati da un’animazione digitale con commento audio che ne spiega la costruzione e il significato;
- videomappe, slide di paragrafo sui concetti fondamentali e i loro collegamenti logici anche in formato PowerPoint personalizzabile, per fare lezione, studiare e ripassare.
Per saperne di più: sanoma.it/my digital book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
- KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
Materiali per l’insegnante
L’insegnante ha a disposizione le seguenti risorse:
- Guida per il docente con proposte di programmazione didattica, verifiche sommative, prove di competenza, soluzioni degli esercizi della guida e del corso.
- Area dedicata Guide e risorse per il docente all’interno della piattaforma KmZero, con proposte per la pianificazione didattica e la verifica periodica.
- Mappe interattive di Tema in formato PowerPoint, personalizzabili.
- Area disciplinare Diritto, economia ed economia aziendale del sito Sanoma, con ulteriori risorse da utilizzare in classe, informazioni sulle proposte editoriali e di formazione.
- Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica, con articoli di approfondimento e proposte di attività.
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile