
Il nuovo Azienda passo passo
Economia aziendale per il primo biennio degli istituti tecnici economici
Lidia Sorrentino
Il corso di economia aziendale aggiornato, motivante, attento ai temi dell’economia italiana, con un forte apparato esercitativo e con numerosi strumenti per la didattica inclusiva e la didattica digitale.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia ECONOMIA AZIENDALE
Tipo Istituti Tecnici 1° biennio

NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Nuovo progetto editoriale e grafico: oltre alla consueta attenzione alla correttezza disciplinare e al puntuale aggiornamento dei contenuti, questa edizione presenta una struttura editoriale e didattica ampiamente rinnovata. L’organizzazione del testo in Moduli e Lezioni consente un’efficace segmentazione del percorso disciplinare che favorisce la programmazione didattica dell’insegnante e l’utilizzo del manuale da parte di studentesse e studenti.
- Tantissimi esercizi, casi, attività operative: l’intero apparato esercitativo del corso è stato potenziato e rinnovato, aumentando il numero degli esercizi e introducendone di nuove tipologie, per esempio i nuovi Videocasi e i nuovi esercizi da svolgere con il software Fatture passo passo.
- Nuove rubriche di approfondimento e ampliamento: all’interno delle Lezioni, sono proposte tre tipologie di rubriche di approfondimento e ampliamento: i Focus sono approfondimenti legati agli argomenti della pagina in cui sono collocati; Vivere l’economia sono pagine autonome di ampliamento su argomenti legati all’attualità sociale, economica, finanziaria; Aziende & Territori mettono in luce le specificità e le eccellenze dell’economia del nostro Paese.
- Educazione civica: vengono evidenziati con una specifica icona i punti della trattazione che si prestano a un collegamento tra l’economia aziendale e i nuclei tematici indicati dalle nuove linee guida di educazione civica.
- Orientamento: sono presenti numerose attività per sviluppare le Employability & Life skills, ossia le competenze trasversali di carattere personale e relazionale utili per la vita e il lavoro.
- Sostenibilità: numerose rubriche e box di approfondimento pongono l’attenzione sui temi della sostenibilità sociale e ambientale delle attività economiche.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- Esercizi passo passo in formato digitale;
- Economario, il dizionario digitale di economia aziendale;
- videolezioni, con la spiegazione audio-video di contenuti disciplinari specifici;
- videocasi, i casi svolti in formato audio-video;
- mappe stampabili di Modulo, disponibili anche in formato PowerPoint personalizzabile;
- audiosintesi dei Moduli;
- interrogazioni simulate dei Moduli;
- autoverifica di Modulo;
- Fatture passo passo, il software di fatturazione per il primo biennio;
- audiosintesi dei Libri amici.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
Materiali per l’insegnante
L’insegnante ha a disposizione le seguenti risorse:
- Guida insegnante con programmazione didattica, verifiche sommative, prove di competenza, verifiche e interrogazioni periodiche, soluzioni degli esercizi del corso.
- Area dedicata Guide e risorse per il docente all’interno della piattaforma KmZero, con proposte per la pianificazione didattica e la verifica periodica.
- Software Fatture passo passo con il relativo Eserciziario (in versione PDF su KmZero).
- My Online Course di economia aziendale, completo per il primo biennio.
- Area disciplinare Diritto, economia ed economia aziendale del sito Sanoma, con ulteriori risorse da utilizzare in classe e informazioni sulle proposte editoriali e di formazione.
- Newsletter periodiche dell’area giuridico-economica (in particolare la newsletter Scuola Duemila), con articoli di approfondimento e proposte di attività.