
Dal Bit all’Intelligenza Artificiale
Alberto Barbero, Francesco Vaschetto, Pieraldo Rolfo
Un corso di Informatica completo, rigoroso e aggiornato, progettato per favorire l’operatività e l’inclusione. I percorsi di Cittadinanza digitale aiutano a usare consapevolmente la rete e gli strumenti informatici.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline informatico ingegneristiche
Materia INFORMATICA
Tipo Istituti Tecnici 1° biennio

NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Edizione aggiornata con:
- rinnovo grafico e iconografico;
- aggiornamento dei contenuti e modifica parziale dell’indice;
- introduzione dell’attuale tema dell’Intelligenza artificiale, imprescindibile in un corso di informatica moderno;
- introduzione nel testo dei temi di cittadinanza digitale;
- introduzione degli esercizi interattivi nella didattica di fine unità. - Operatività: sono proposte numerose attività pratiche più o meno guidate dei software e degli applicativi descritti, anche collegate alle discipline STEM, per favorire la comprensione delle studentesse e degli studenti.
- Inclusione: sono presenti materiali pensati per il ripasso e il recupero di tutti gli studenti, come sintesi, mappe delle unità, audiosintesi e video tutorial d’autore.
- Cittadinanza digitale: nel testo sono proposti percorsi didattici per la cittadinanza digitale per sviluppare i temi di Educazione civica legati all’informatica.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- argomenti aggiuntivi scaricabili in PDF;
- tutorial scaricabili in PDF;
- video tutorial;
- file di lavoro;
- glossario tecnico in inglese;
- audiosintesi;
- mappe scaricabili in PDF;
- esercizi interattivi.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
- Onlife: un percorso di competenze per la cittadinanza digitale.
Materiali per l’insegnante
- Guida per l’insegnante.
- PowerPoint personalizzabili per fare lezione.
- KmZero.
- Area disciplinare Science Factory contenente articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.
- Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile