Il Campbell - Seconda edizione

Corso di biologia - Primo biennio
Martha R. Taylor, Eric J. Simon, Jean L. Dickey, Jane B. Reece, Kelly Hogan

Una seconda edizione di Il Campbell aggiornata nei contenuti, con nuovi percorsi dedicati all’inclusione e proposte didattiche mirate su temi di Educazione civica e Orientamento.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA
Tipo Licei
main product photo
NOVITÀ

Edizione con Sintesi e mappe per tutti: modalità mista di tipo B carta+digitale

VOLUME CARTACEO CON SINTESI E MAPPE PER TUTTI / LIBRO APERTO (MY DIGITAL BOOK / MYAPP / KMZERO / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9788893798280

Espandi

Edizione base: modalità mista di tipo B carta+digitale

VOLUME CARTACEO / LIBRO APERTO (MY DIGITAL BOOK / MYAPP / KMZERO / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9788893798297

Espandi

Edizione con Sintesi e mappe per tutti: modalità digitale di tipo C

MY DIGITAL BOOK / KMZERO
ISBN: 9788893798303

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / MY DIGITAL BOOK / LIBRO DIGITALE LIQUIDO / KMZERO DOCENTE
ISBN: GU937900261J, PR9379000262K

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Aggiornamento dei contenuti: in questa seconda edizione sono stati aggiornati i contenuti alle ultime frontiere della biologia ed è stata rinforzata la sezione dedicata all’evoluzione umana. Inoltre, pur mantenendo l’impianto narrativo e metodologico del Campbell, è stata migliorata la leggibilità dei testi per una maggiore accessibilità dell’intera opera.
  • Inclusione: il corso si arricchisce del fascicolo Sintesi e mappe per tutti, abbinato al volume in forma cartacea o digitale.
  • Educazione civica-Sostenibilità: in ciascun capitolo è presente una scheda relativa alle frontiere della ricerca in campo biologico (Orizzonti della Biologia), con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
  • Orientamento: al tema dell’orientamento sono dedicate le schede sui mestieri della scienza (Obiettivo Orientamento), contenenti interessanti interviste a ricercatori: si possono leggere ma anche ascoltare nel relativo podcast I mestieri della scienza.

Libro aperto, per una didattica con il digitale

Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto

  • My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - audiolibro;
    - video;
    - animazioni; 
    - approfondimenti;
    - podcast;
    - esercizi interattivi;
    - schede di laboratorio;
    - mappe;
    - audiosintesi.
    Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - audiolibro;
    - video;
    - animazioni; 
    - approfondimenti;
    - podcast;
    - esercizi interattivi;
    - schede di laboratorio;
    - mappe;
    - audiosintesi.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
    - accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
    - costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • Video library: una raccolta di video per studiare e approfondire.
  • Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle più importanti Giornate nazionali e internazionali.

Materiali per l’insegnante

  • Guida per l’insegnante.
  • PowerPoint di tutti i capitoli del corso, personalizzabili per fare lezioni con la DigitalBoard.
  • Verifiche in Word modificabili per adeguarsi alle specifiche esigenze della classe.
  • KmZero: la piattaforma online associata al corso che propone materiali per costruire lezioni e verifiche.
  • CreaVerifiche: migliaia di esercizi da scegliere per costruire verifiche da stampare e/o assegnare agli studenti.
  • Science Factory: area disciplinare che contiene articoli per approfondire, da condividere con gli studenti.
  • Calendario civile: lezioni pronte basate su un estratto del libro e corredate da un video introduttivo per costruire attività dedicate alla Memoria storica, alla Cittadinanza e alla Sostenibilità in occasione delle più importanti Giornate nazionali e internazionali.
    Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile

 

 

 

Il Campbell - Edizione azzurra - Secondo biennio

Il progetto Campbell in Edizione azzurra conferma il linguaggio chiaro e rigoroso e la ricca offerta didattica delle precedenti edizioni e si arricchisce di contenuti d'attualità, grazie al contributo dei ricercatori Telethon e ai temi di sostenibilità legati all'Agenda ONU 2030, e focus biomedici per l'ingresso alle professioni sanitarie.

Il Campbell - Seconda edizione - Corso di biologia - Secondo biennio

Una seconda edizione di Il Campbell aggiornata nei contenuti e attenta alle nuove esigenze della scuola italiana, con nuovo spazio dedicato alle biotecnologie e proposte didattiche mirate su temi di Educazione civica, Salute e Orientamento.

Il Campbell - Seconda edizione azzurra - Primo biennio

Una seconda edizione di Il Campbell - Edizione azzurra aggiornata nei contenuti, con nuovi percorsi dedicati all’inclusione e proposte didattiche mirate su temi di Educazione civica e Orientamento.