Domenico Cosenza, Alfredo Civita, Luigi Colombo, Luca Zendri, Alberto Peirone, Angelo Villa, Ambrogio Cozzi, Paolo Rigliano
Teoria e clinica della malattia mentale, la conoscenza psicopatologica, il confronto tra l'esperienza clinica degli autori e le impostazioni teoriche alternative.
Il volume è basato sull'intreccio di tre prospettive: 1) la ricostruzione delle idee cardinali intorno alle quali si è dipanato lo sviluppo delle discipline che occupano in modi differenti il campo della teoria e della clinica della malattia mentale; 2) l'interesse epistemologico verso i fondamenti, i presupposti e gli enigmi della conoscenza psicopatologica; 3) il confronto tra l'esperienza clinica degli autori e assetti teorici e impostazioni alternative. Gli argomenti degli otto capitoli del libro sono: - la fondazione del campo clinico a partire dall'opera di Ippocrate; - il rapporto tra neuroscienze e malattia mentale; - la nascita della psichiatria moderna nel XIX secolo e la sua successiva evoluzione; - segno e sintomo nella storia della clinica e nel linguaggio della psicopatologia; - il problema della diagnosi e della nosografia in psicoanalisi e psichiatria; - i principali modelli della psicologia e della psicopatologia contemporanea; - il confine tra normalità e follia; i problemi etici e la posizione del soggetto in psichiatria.