
Nel libro del mondo
Letteratura italiana
Paolo Di Sacco, Paola Manfredi
Saper leggere la letteratura, interrogare il presente attraverso la lente universale dei classici. Un progetto didattico di grande impatto comunicativo che raggiunge studentesse e studenti trovando un linguaggio vicino al loro sentire, li accompagna nello studio con una molteplicità di stimoli, li incoraggia ad alzare lo sguardo fuori e dentro di sé.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Letteratura
Tipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno

NOVITÀ
Attenzione
Le principali caratteristiche dell’opera
- Biblioteca delle emozioni e Orientamento: il corso compone, attraverso una selezione di testi letterari collegati fra loro, una biblioteca delle sfumature emotive, nell’ottica di una didattica sensibile all’educazione alle relazioni e all’orientamento. Le schede Letteratura & professioni pongono in dialogo autori e fenomeni letterari del passato con varie professioni del nostro tempo.
- I classici in chiave pop: ai grandi autori della letteratura italiana si riserva uno spazio dedicato alle influenze che hanno avuto nella cultura contemporanea (in serie TV, canzoni, fumetti, videogiochi…). I contesti storico-culturali sono introdotti in modo coinvolgente attraverso storytelling che restituiscono lo spirito delle diverse epoche.
- Multiculturalità e inclusione: la rubrica Ponti interculturali accosta i testi dei classici della letteratura a voci di autrici e autori non madrelingua, per i quali la scrittura in italiano è stata strumento di integrazione. Sono inoltre presenti molti aiuti allo studio e ogni unità si chiude con una sintesi accompagnata da un’audiolettura in 8 lingue.
- Pluridisciplinarità, Educazione civica ed esame di Stato: numerosi gli spunti per aperture pluridisciplinari, anche con le STEM (e per l’uso dell’intelligenza artificiale) e riflessioni di Educazione civica; prove, anche guidate, consentono un allenamento progressivo per la tipologia A, B e C e per il colloquio dell’esame di Stato.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- lezioni in mappe;
- analisi interattive;
- audiosintesi nei volumetti Easybook;
- Dentro il film.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videolezioni;
- Scopri con Google Earth™;
- audioletture;
- sintesi multilingue;
- letture immersive;
- verifiche con Kahoot!.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Video immersivi: testi d’autore animati in un ambiente virtuale, per un’esperienza di lettura immersiva.
- Social Reading Club: l’ambiente digitale in cui leggere tutti insieme, scambiare brevi commenti sui testi proposti e condividere l’esperienza con tutti i docenti e le classi che utilizzano il volume. Nel manuale, una selezione di brani è corredata da un QR Code che permette a studentesse, studenti e docenti di accedere direttamente alle stanze di lettura sull’app My Social Reading. Guarda l’indice completo del Social Reading Club proposto agli adottanti di Nel libro del mondo, esplorando i percorsi già disponibili su Dante, Manzoni, Leopardi, Pirandello, Pavese, Fenoglio…
Per saperne di più: sanoma.it/my-social-reading/club - Ascoltando s’impara: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara, un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie «Era sempre festa», podcast didattici sui romanzi di Cesare Pavese, in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese e Chora Media, e con la voce narrante di Neri Marcorè. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
Per saperne di più: sanoma.it/restiamo-aggiornati - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle principali giornate nazionali e internazionali.
Per saperne di più: sanoma.it/calendariocivile
Materiali per l’insegnante
Guida per l’insegnante, che contiene:
- programmazione per competenze disciplinari e orientative, con collegamenti all’Educazione civica e alle relazioni;
- didattica orientativa e PCTO;
- prove di ingresso e prove parallele;
- verifiche semistrutturate;
- prove per l’esame di Stato;
- prove di Educazione civica;
- nuove metodologie didattiche;
- Intelligenza artificiale per la didattica attiva;
- materiali per la didattica inclusiva;
- tracce di risposta degli esercizi dei volumi e della guida;
- indicazioni e griglie per la valutazione.