Il libro geniale è un’antologia che coniuga la tradizione con l’esigenza d’innovazione: presenta una struttura chiara e riconoscibile (è organizzata in generi, temi e sezioni teoriche sulle tipologie testuali). Grande attenzione è dedicata alle emozioni e all’educazione alla lettura.
L’antologia si articola in Unità dedicate ai generi narrativi e Unità di tema basate su coppie di emozioni o concetti opposti. Le sezioni sulle tipologie testuali si compongono di percorsi di lettura e scrittura, con strategie dell’approccio WRW.
Le Unità di genere si aprono con una linea del tempo illustrata e la rubrica Alla scoperta del genere curata da Nadia Terranova, che intervista alcuni tra i più importanti scrittori e scrittrici.
La selezione dei brani comprende grandi classici della letteratura italiana e straniera e narrativa per ragazzi contemporanea.
La sezione Un libro geniale propone un affondo su un’opera significativa per appassionare alla lettura.
Le attività didattiche sono varie e stimolanti, pensate per favorire una comprensione profonda dei testi.
Nei volumi di Mito ed epica e Letteratura italiana la trama delle grandi opere (Iliade, Odissea, Eneide, Divina commedia, Orlando Furioso, Promessi sposi) è raccontata per esteso, dividendola in “puntate”.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop dedicata. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui: - i podcast Buongiorno prof; - le video interviste di Nadia Terranova; - i videostart dei generi; - i video interattivi A tu per tu con i grandi classici; - le letture espressive; - gli audioracconti delle grandi opere di Mito ed epica e Letteratura italiana. Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di: - inserire note e segnalibri; - studiare e ripassare scegliendo carattere e sfondo preferiti; - accedere alla modalità di lettura automatica e ai materiali digitali integrativi. Per saperne di più: sanoma.it/libro-digitale-liquido
KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può: - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale; - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy. Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui: - i podcast Buongiorno prof; - le video interviste di Nadia Terranova; - i videostart dei generi; - i video interattivi A tu per tu con i grandi classici. Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Tre indizi per un’opera, all’interno dei volumi di letteratura: ogni episodio è presentato come un’indagine che attraverso tre indizi, porta le studentesse e gli studenti a scoprire le caratteristiche fondamentali di un’opera letteraria di un grande autore della letteratura italiana. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite. Per saperne di più: sanoma.it/podcast
Materiali per l’insegnante
Copia saggio di tutti i volumi, con soluzioni in pagina.
Guida per l’insegnante, che contiene: – materiali per la programmazione; – prove di ingresso; – prove di livello d’entrata e finali; – verifiche multilivello; – soluzioni degli esercizi del volume e delle verifiche della guida.
4 volumiEasybook con brani semplificati dei tre volumi del corso, di Mito, epica e letteratura.
1 volume per studenti non italofoni con sintesi in 5 lingue (spagnolo, francese, rumeno, ucraino, cinese).
1 schedario visuale compensativo con mappe e schemi per lo studio facilitato della narratologia, dei generi e della letteratura.
Il libro geniale Easybook 1, 2, 3: antologia BES offre una selezione dei brani dei volumi del corso, adattati e semplificati nel linguaggio. L’apprendimento dei concetti fondamentali è facilitato da mappe. Ogni brano è accompagnato da esercizi per una prima verifica della comprensione.
Il libro geniale Easybook mito, epica e letteratura BES propone una selezione dei brani dei volumi del corso, adattati e semplificati nel linguaggio. Ogni brano è accompagnato da esercizi per una prima verifica della comprensione.
Language 1
Language 2
Language 3
Privacy on this site
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.