
Il grande viaggio
Il grande viaggio è una geografia narrata “in prima persona”: i reportage dell’autore hanno un approccio narrativo e coinvolgente, attento agli aspetti storici e folclorici. Grande attenzione è riservata ai temi di educazione civica e sostenibilità. Il profilo ha una didattica esperienziale e creativa.

Le principali caratteristiche dell’opera
- Il corso ha un profilo medio-alto con un taglio narrativo e motivante.
- Forte attenzione è riservata alla geografia umana, a temi storici e folclorici.
- I Diari di viaggio introducono gli argomenti dell’Unità con le esperienze di viaggio dell’autore e si concludono con attività esperienziali (Il mio Diario di viaggio) che propongono strategie del Writing and Reading Workshop (WRW).
- La voce dell’autore torna nella rubrica Visto con i miei occhi, che raccoglie brevi storie di geografia vissuta sul campo, incontri o aspetti curiosi osservati con l’occhio del geografo.
- La didattica esperienziale è anche a fine Unità nelle pagine Il mio Diario di viaggio.
- Le domande per capire il presente approfondiscono temi di educazione civica e sostenibilità.
- I Laboratori delle carte sono incentrati su una competenza chiave della disciplina: la lettura delle carte.
- L’Atlante operativo raggruppa tutta la cartografia del triennio e contiene una sezione operativa con 23 Laboratori delle carte.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un'esperienza d'uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- video interattivi d’autore;
- audiolibro;
- podcast Explora express, racconti di viaggio direttamente da esploratori ed esploratrici;
- video di approfondimento;
- videoripasso;
- immagini interattive, carte geografiche arricchite di approfondimenti;
- immagini a 360 gradi;
- atlante interattivo.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
- accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Atlante interattivo con 200 carte interattive, storiche e geografiche, corredate da didattica e confronti guidati.
- Podcast: il corso è abbinato al progetto MyPodcast, un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola. In particolare, il corso è abbinato alla serie Explora Express, che porta insegnanti, studentesse e studenti su un treno magico che viaggiando attraverso lo spazio e il tempo permette di incontrare le esploratrici e gli esploratori del passato, e di ascoltare dalla loro voce gli emozionanti racconti delle avventure che hanno vissuto in giro per il mondo. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
Per saperne di più: sanoma.it/podcast
Materiali per l’insegnante
- Copia saggio di tutti i volumi, con soluzioni in pagina.
- Guida per l’insegnante, che contiene:
– materiali per la programmazione;
– verifiche multilivello;
– soluzioni degli esercizi del volume e delle verifiche della guida. - 3 volumi Easybook con brani semplificati dell’intero corso.
- 1 volume per studenti non italofoni con sintesi in 5 lingue (spagnolo, francese, rumeno, ucraino, cinese).
- 1 schedario visuale compensativo con mappe e schemi per lo studio facilitato della geografia.
Il grande viaggio. Easybook
Il grande viaggio. Easybook 1, 2, 3: tre volumi per i tre anni del corso, con contenuti e linguaggio semplificati che seguono lezione per lezione il volume base.