Re Fusillo

Imparo e mi diverto
Flavia Franco, Marinella Molinari, Pierluigi Cigolini, Barbara Urdanch, Alessandra Battaglia, Luisella Meda, Irene Cavarero

Re Fusillo è un progetto che punta all’apprendimento attraverso il gioco e le emozioni. Al centro c’è Re Fusillo, un re pasticcione circondato da tanti animali: con le sue storie accompagna bambini e bambine nel percorso educativo, con l’obiettivo di imparare divertendosi e trasformare gli errori in opportunità di crescita.

Area Primaria
Categoria Discipline umanistiche
Materia LIBRO PER LE CLASSI 1-2-3
main product photo
NOVITÀ

Edizione Metodo stampato: modalità mista di tipo B carta+digitale

METODO STAMPATO / ACCOGLIENZA / LETTURE / MATEMATICA / DISCIPLINE / QUADERNO / SESTINO / LETTERINE / LIBRO APERTO (MY DIGITAL BOOK / MYAPP / KMZERO / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9788861619661, 9791255811602, 9791255811626

Espandi

Edizione Metodo Quattro grafie: modalità mista di tipo B carta+digitale

METODO QUATTRO GRAFIE / ACCOGLIENZA / LETTURE / MATEMATICA / DISCIPLINE / QUADERNO / SESTINO / LETTERINE / LIBRO APERTO (MY DIGITAL BOOK / MYAPP / KMZERO / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9791255811589, 9791255811602, 9791255811626

Espandi

Edizione Metodo stampato: modalità digitale di tipo C

MY DIGITAL BOOK / KMZERO
ISBN: 9791255811572, 9791255811619, 9791255811633

Espandi

Edizione Quattro grafie: modalità digitale di tipo C

MY DIGITAL BOOK / KMZERO
ISBN: 9791255811596, 9791255811619, 9791255811633

Espandi

Per l'insegnante

ISBN: GU558100050B, GU558100051C, GU558100052D, GU558100053E, GU558100054F, LI558100016R, LI558100017S, LI558100018T, LI558100019U, MV558100030G, PR5581000098A

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Imparo e mi diverto: il progetto si fonda sul concetto che divertendosi si impara meglio e che anche sbagliare aiuta a imparare. Re Fusillo è il portavoce di questa filosofia: attraverso le sue storielle, brevi e in rima, si crea fin da subito un collegamento tra lettura e divertimento. Inoltre, la rubrica Gli scherzetti di Re Fusillo offre lo spunto per presentare giochi linguistici.
  • Impariamo insieme: Re Fusillo è un progetto didattico ludico e affettivo che prende per mano e guida le bambine e i bambini in sicurezza verso l’autonomia. Nel Metodo ogni lettera si apre con una grande tavola che è resa attiva dalle domande del Faccio io. Inoltre, il percorso di ogni lettera finisce con una pagina di lettura, che permette di lavorare sulla lettura autonoma già nel Metodo.
  • Imparo a scrivere bene: il Quaderno di scrittura presenta la scrittura in stampato secondo il gesto grafico alla base dei gruppi di lettere; la scrittura in corsivo è mostrata passo passo presentando le lettere (sia in minuscolo, sia in maiuscolo) prima sul quadretto e solo dopo sulla riga, così da rendere più facile la familiarizzazione con il corsivo. Il Quaderno diventa così un vero e proprio «Metodo di bella scrittura».
  • Imparo a leggere e mi emoziono: il volume delle Letture 1 presenta un percorso attento e graduale con la prima unità che, partendo da brani con Re Fusillo, segue l’ordine delle lettere presentate nel Metodo per offrire testi con brevi didascalie, brevi frasi e poi testi sulle difficoltà ortografiche. La terza unità è dedicata al passaggio dal maiuscolo al minuscolo. Grande importanza viene data al nutrire l’amore per la lettura, grazie alle pagine Leggere mi emoziona.
  • Imparo facendo: i volumi di Matematica e delle Discipline presentano un approccio laboratoriale e STEAM, che grazie alle attività LAB permette di comprendere gli argomenti in modo pratico e concreto a partire dall’esperienza; inoltre, ci sono tante attività di movimento (rubriche Mi muovo) che, con attenzione all’outdoor education, offrono una comprensione più inclusiva attraverso il gioco, secondo la metodologia Total Physical Response.

Libro aperto, per una didattica con il digitale

Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto

  • My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - mappe interattive: 15 mappe interattive per consolidare i concetti principali;
    - galleria: 26 slideshow per lavorare sulle stagioni e per visualizzare i concetti delle discipline;
    - giochi: più di 100 giochi di italiano, matematica e discipline per imparare divertendosi;   
    - esercizi: 400 esercizi interattivi per esercitarsi in classe o a casa;
    - analisi interattive: 13 analisi interattive per esercitarsi nella comprensione dei testi.
    Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
  • KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
    - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Moduli™;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - audiolibro di tutti i volumi;
    - video: 190 video per imparare a scrivere le lettere dell’alfabeto in maiuscolo e in corsivo, per lavorare sui generi narrativi e per approfondire  i principali argomenti delle discipline. In più animazioni delle storie del Metodo.
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie Chi mangia cosa?, che porterà bambine e bambini in un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire chi mangia cosa: esseri umani, animali, piante e… perfino stelle! In ogni puntata vi aspetta un’intervista impossibile: fai ascoltare le puntate alla tua classe e arricchisci l’esperienza didattica!
    Per saperne di più: sanoma.it/podcast 

Materiali per l’insegnante

  • Guide al corso: l’insegnante ha a disposizione un ricco corredo composto da cinque guide, che presentano la metodologia alla base del progetto e offrono un contributo per la valutazione durante tutto l’anno con tante schede, suddivise in test d’ingresso, schede e verifiche con indicazioni per l’osservazione e il monitoraggio degli alunni e delle alunne. Le Guide sono così divise:
    - Guida Italiano 1/2 (Metodo, Grammatica e Letture);
    - Guida Italiano 3 (Grammatica e Letture);
    - Guida Matematica e Scienze 1/2;
    - Guida Matematica e Scienze 3;
    - Guida Storia e Geografia 1/2/3.
  • Kit per il sostegno e l’inclusione cartaceo e digitale: l’insegnante può inoltre contare su tre volumi facilitati EASY, uno per classe, (solo letture in classe prima, anche discipline e matematica nelle successive), che presentano i contenuti dei volumi in una versione ancora più accessibile, dal punto di vista grafico e linguistico.
  • Biblioteca digitale ad adozione avvenuta:
    - schedari Tutti bravi 1/2 e 3 di Italiano e Matematica;
    - Lezioni e strumenti 1/2 e 3 di Storia, Geografia e Scienze; 
    - L’accoglienza: 1, 2, 3… partenza via a cura di CeDisMa;
    - ricco apparato di materiali per la valutazione.
  • Materiali per l’insegnante e la classe: il pacchetto è arricchito anche da strumenti unici per l’insegnante:
    - albo illustrato Le storie di Re Fusillo scritto da Flavia Franco, che presenta le tavole e le storie delle lettere del Metodo;
    - Fare UdA 1/2/3 con approccio interdisciplinare;
    - Fare Italiano e Matematica con il metodo Montessori 1/2/3;
    - Fare Italiano lingua 2 dedicato al lessico per i NAI;
    - Fare arte con Meraviglia dappertutto 1/2/3, con percorsi di arte e musica a cura di Silvia Vecchini;
    - alfabetiere murale;
    - poster.

 

Come imparare a scrivere con metodo

19 marzo 2025 (ore 17.00), con Flavia Franco

Crescere insieme dalla prima alla terza

7 aprile 2025 (ore 17.00), con Flavia Franco, Marinella Molinari, Pierluigi Cigolini, Irene Cavarero

Primi passi nella lettura in prima

26 marzo 2025 (ore 17.00), con Flavia Franco