
La mia Bussola dei Linguaggi
Pierluisa Seregni, Simona Brenna, Daniele Daccò, Laura Bacchi, Anna Maria Mercuri, Stefano Rossi
La mia Bussola dei Linguaggi è un sussidiario per generi e tipologie, classico e graduale. Un progetto per orientarsi nello studio e nella comprensione dei testi, allenare le abilità di lettura e scrittura e acquisire le competenze linguistiche per una corretta comunicazione.
Area Primaria
Categoria Discipline umanistiche
Materia SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI 4-5

NOVITÀ
Le principali caratteristiche dell’opera
- Una bussola per la lettura: un’antologia classica per generi e tipologie testuali che permette di leggere e analizzare i testi in maniera graduale. Un’attenzione particolare viene dedicata allo sviluppo del lessico attraverso le pagine speciali Tesoro di parole, che in ogni unità arricchiscono il patrimonio lessicale dei bambini e delle bambine.
- Il volume di scrittura: un laboratorio per allenarsi a diventare scrittori esperti attraverso le tecniche suggerite dal Writing and Reading Workshop con percorsi modulari dedicati ai principali generi o tipologie testuali.
- Una grammatica con esempi tratti dalla realtà delle situazioni quotidiane: per acquisire le competenze linguistiche necessarie a una corretta comunicazione. Tanti esempi in contesto e rubriche aiutano a correggere gli errori tipici della lingua italiana e ad abituare le bambine e i bambini a parlare e a scrivere bene. L’aggancio alla sfera emotiva attraverso la rubrica La grammatica del cuore e le mappe attive da completare favoriscono l’apprendimento delle strutture linguistiche di base. Sono presenti un ricco Eserciziario in ogni volume e la sezione speciale Un passo in più, con tanti esercizi di grammatica a partire da un testo.
- Le giornate del Noi: una raccolta di percorsi di approfondimento dei vari nuclei di Educazione Civica dedicati alle giornate speciali dell’anno scolastico. Ogni percorso è ricco di approfondimenti ed è accompagnato da proposte laboratoriali cooperative. Il volume si arricchisce di ulteriori laboratori di arte su temi di Educazione Civica e sulle stagioni e approfondisce i principali elementi del linguaggio artistico.
- Un volume di accoglienza in classe quarta e un volume verso la secondaria in classe quinta: per iniziare a orientarsi nella lettura, nei primi giorni della classe quarta, e per prepararsi alla scuola secondaria in classe quinta. Entrambi sono corredati di mappe sui generi e le tipologie e di grammatica da tenere a portata di mano per tutto l’anno.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- esercizi: più di 250 esercizi interattivi per esercitarsi in classe o a casa; - analisi interattive: 30 analisi interattive per esercitarsi nella comprensione dei testi;
- mappe interattive: 36 mappe interattive per consolidare i concetti principali;
- giochi: tanti giochi di italiano e grammatica per imparare divertendosi.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Moduli™;
- accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- audio: 77 audio dei brani di ascolto;
- video: 130 video per lavorare sui generi narrativi e sulla grammatica; - PDF: PDF stampabili per fare lezioni con la classe;
- programmazioni in Word e tanti materiali per l’inclusione.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Materiali per l’insegnante
- Guida al corso: l’insegnante ha a disposizione una Guida per le classi quarta e quinta con la presentazione del corso, la programmazione e una sezione esercitativa con test d’ingresso e verifiche.
- Kit per il sostegno e l’inclusione cartaceo e digitale: su richiesta dell’insegnante sono disponibili le versioni facilitate EASY dei volumi di classe quarta e quinta con una selezione di brani antologici in carattere ad alta leggibilità. I volumi sono disponibili in versione cartacea e sono assegnabili in digitale (per l’insegnante di classe e per l’insegnante di sostegno).
- Kit digitale ad adozione avvenuta: il corredo comprende un ricco apparato di materiali per la valutazione (programmazione, griglie, test e verifiche, PowerPoint con audio a cura di B. Balconi), oltre a schedari di Italiano 4 e 5 per le due classi tratti dalle guide Tutti bravi in a cura di S. Rossi e la Guida all’accoglienza a cura di CeDisMa.
- Materiali per l’insegnante e la classe: poster per la classe; Fare italiano Lingua 2, una guida dedicata al sostegno e all’inclusione degli studenti non italofoni; Fare arte ed educazione Civica, una guida con percorsi di arte attraverso l’Educazione Civica.
Una bussola per l’italiano alla Scuola primaria
Con Laura Bacchi, Anna Maria Mercuri, Simona Brenna | Registrazione disponibile su YouTube