Paola Lamesta, Susanna Businaro, Maita Bonazzi, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Marina Screpanti
Un sussidiario delle discipline graduale, con una struttura di facile lettura, che permette a bambine e bambini una gestione il più possibile autonoma. Le pagine Futuri sostenibili, dedicate alle competenze green, sono collegate ad attività giocose, pensate per ottenere il massimo coinvolgimento della classe.
Una bussola per le discipline: i volumi sono organizzati per essere di facile fruizione, una vera a propria bussola per le discipline e per il metodo di studio. Un sommarietto anticipa e sintetizza i contenuti, i testi sono completi e di facile comprensione, la didattica è ben distinta e pensata per imparare con metodo. Sono presenti schemi finali di riepilogo e ripasso.
Matematica passo passo: la matematica è concepita come una matematica per tutti, molto guidata, con esercizi in pagina e un ricco eserciziario finale. Propone schemi procedurali e mappe ogni volta che si affronta un nuovo argomento.
Mappe e imparafacile: i volumi sono ricchi di mappe, schemi di riepilogo, percorsi Per ripassare; inoltre, sono corredati da due fascicoli esterni di mappe, che contengono tutti gli argomenti essenziali di quarta e quinta.
Competenze green: in tutte le discipline sono presenti percorsi dedicati alle competenze green collegati agli argomenti di studio. Svolgendo le attività proposte nelle pagine Futuri sostenibili bambine e bambini possono completare un passaporto, una carta tematica, una caccia al tesoro.
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale. Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui: - mappe interattive: 40 mappe interattive per consolidare i concetti principali di storia, geografia, matematica e scienze; - giochi: 40 giochi per ripassare storia, geografia, matematica e scienze divertendosi; 8 escape rooms con Genially sulle competenze green; - galleria: 25 flashcard, 40 immagini interattive per ripassare storia, geografia e scienze e 17 linee del tempo interattive; - esercizi: oltre 500 esercizi di storia, geografia, scienze e matematica. Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può: - costruire la propria lezione e verifiche personalizzate; - assegnare attività didattiche attraverso Google Moduli; - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy. Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui: - audio multilingue delle pagine Faccio il punto; - video e animazioni: 144 tra video e animazioni per esplorare gli argomenti principali di storia, geografia, scienze e matematica e fare lezione in classe capovolta; - PDF: oltre 60 PDF stampabili per approfondire argomenti di storia, geografia, CLIL e per imparare il metodo di studio. Per saperne di più: sanoma.it/myapp
Atlante interattivo: una piattaforma con 60 carte interattive, storiche e geografiche, corredate da attività didattiche, confronti guidati e geolocalizzazione.
Materiali per l’insegnante
Guide al corso: due guide al corso (Guida al corso Antropologica per le classi quarta e quinta e Guida al corso Scientifica per le classi quarta e quinta), con la presentazione del corso, la programmazione e una ricca sezione fotocopiabile con test d’ingresso, esercizi e verifiche. Le soluzioni dei volumi di storia, geografia e scienze sono accessibili da QR Code in guida. Le soluzioni dei volumi di matematica sono presenti nelle pagine finali a colori.
Kit per il sostegno e l’inclusione cartaceo e digitale: su richiesta dell’insegnante sono disponibili le versioni facilitate EASY dei volumi di classe quarta e quinta con una selezione di brani antologici in carattere ad alta leggibilità: - EASY antropologico classe quarta: la versione semplificata di tutti i contenuti dei volumi di storia e geografia; - EASY scientifico classe quarta: la versione semplificata di tutti i contenuti dei volumi di matematica e scienze; - EASY antropologico classe quinta: la versione semplificata di tutti i contenuti dei volumi di storia e geografia; - EASY scientifico classe quinta: la versione semplificata di tutti i contenuti dei volumi di matematica e scienze.
Biblioteca digitale ad adozione avvenuta: - schedari di Matematica 4 e 5 in versione digitale tratti dalle guide Tutti bravi in a cura di Stefano Rossi; - Lezioni e strumenti 4/5 Storia, Geografia e Scienze; - ricco apparato di materiali per la valutazione; - Guida all’Accoglienza 4-5: una Guida a cura di CeDisMa che supporta l’insegnante nel mondo dell’accoglienza.