Lifelines Compact

English Literature and Key Topics across the ages | #behuman
M. Spicci, T.A. Shaw

La versione in volume unico di una letteratura intesa come linea della vita, per coltivare ciò che di più umano è in noi, per restare umani in un mondo di contraddizioni, conflitti, IA e disinformazione, e per espandere le competenze relazionali, il pensiero critico e la coscienza di sé. 

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline lingue moderne
Materia INGLESE - Letteratura
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
main product photo
NOVITÀ

Modalità mista di tipo B carta+digitale

VOLUMI CARTACEI / LITERARY SKILLS / FUTURE SKILLS / LIBRO APERTO (MYAPP / MY DIGITAL BOOK / KMZERO / MOC EXTRA PRACTICE / ALTRI STRUMENTI DIGITALI)
ISBN: 9791255810780

Espandi

Edizione rossa: modalità mista di tipo B carta+digitale

VOLUME CARTACEO / LITERARY COMPETENCES & EXAM TRAINING / LIBRO APERTO (MY APP / MY DIGITAL BOOK / KMZERO / MOC EXTRA PRACTICE)
ISBN: 9791255811893

Espandi

Modalità digitale di tipo C

MY DIGITAL BOOK / KMZERO / MOC EXTRA PRACTICE
ISBN: 9791255811299

Espandi

Per l'insegnante

MY DIGITAL BOOK / KMZERO / MOC EXTRA PRACTICE
ISBN: GU558100041S, GU558100042T, FA558100013N, FA558100014P, FA558100009J, FA558100012M, PR5581000095X

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera

  • Key topics - forte approccio tematico: ogni capitolo propone da due a quattro Key Topics (temi/parole chiave) integrati nel percorso cronologico e nei brani antologici, e ampliati in pagine speciali (rubrica Behuman). Pur mantenendo al centro le opere canoniche della letteratura inglese, questi Key Topics fungono da chiave per interpretare un’epoca e affrontare non solo autori e brani, ma anche le grandi questioni aperte sui valori e le sfide dell’umanità: libertà, democrazia, uguaglianza, benessere mentale, parità di genere, lotta ai pregiudizi e alla povertà, sostenibilità, guerra e pace.
  • Language competences: le attività Vocabulary Lab, Writing Lab e Oracy Lab costituiscono un vero e proprio percorso di potenziamento linguistico immediatamente visibile in pagina. Particolare cura è data allo sviluppo del lessico, sia storico-letterario, sia artistico, tecnologico e scientifico (pagine STEAM). L’allegato Literary Skills, oltre a offrire una panoramica del linguaggio letterario per comprendere e apprezzare i vari tipi di testo, consente il rinforzo sistematico delle competenze orali necessarie per sostenere una presentazione, un dibattito, un’intervista (Oracy) e delle competenze di lettura e produzione scritta (Literacy).
  • Visual Learning - letteratura visuale e inclusiva: formato ampio, impostazione su doppia pagina, percorso chiaro con colori distinti per ogni sezione dell’opera, uso dell’infografica e grande quantità di video (oltre 100), mappe, analisi visuali su carta e in digitale. Di semplice gestione per l’insegnante grazie al passo breve e alla scansione su due o tre pagine. Numerose mappe di sintesi per il ripasso e la fissazione dei concetti principali, anche negli allegati Literary Skills e Future Skills.
  • Future skills e didattica orientativa: numerose attività per la preparazione alle certificazioni B2 First e IELTS e all’Esame di Stato, nei volumi e nell’allegato Future skills, con un focus sulle life skills e soft skills, oltre che sulla didattica orientativa per rafforzare self-awareness, pensiero critico, competenze non cognitive e competenze per il futuro.

Libro aperto, per una didattica con il digitale

Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto

  • My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva. Inoltre, My Digital Book permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
    - ascolti integrati;
    - video (Key Topics, History and Culture, Visual lessons, Authors, Cineclips);
    - Interactive Analysis per tutti i brani antologici;
    - Visual Guided Analysis tool per i brani più significativi;
    - interactive Timelines;
    - mappe interattive;
    - esercizi interattivi per la preparazione alle certificazioni linguistiche;
    - Text Store con brani antologici extra;
    - link diretti alle pagine Study support.
    Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book
  • MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro
    Per saperne di più: sanoma.it/myapp
  • KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità. In particolare, l’insegnante può:
    - costruire la propria lezione e le verifiche personalizzate;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
    - accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
    - accedere a tutti i contenuti digitali integrativi del libro in adozione.
    Per saperne di più: sanomaitalia.it/kmzero
  • Extra Practice: il My Online Course per il recupero e il potenziamento, con centinaia di attività supplementari autocorrettive e guidate, assegnabili dal docente o accessibili in autonomia dallo studente.
    Per saperne di più: sanoma.it/extrapractice
  • Social Reading Club: l’ambiente digitale in cui leggere tutti insiemescambiare brevi commenti sui testi proposti e condividere l’esperienza con tutti i docenti e le classi che utilizzano il volume. Nel manuale, una selezione di brani è corredata da un QR Code che permette a studentesse, studenti e docenti di accedere direttamente alle stanze di lettura sull’app My Social Reading.
    Per saperne di più: sanoma.it/my-social-reading/club
  • Podcast: il corso è abbinato al progetto Ascoltando s’impara. I podcast didattici di Sanoma e Chora Media. Un progetto educativo originale e coinvolgente che porta il format dei podcast a scuola sulla base dell’esperienza editoriale scolastica di Sanoma e dell’esperienza editoriale audio di Chora Media. In particolare, il corso è abbinato alla serie In a nutshell. Fai ascoltare le puntate alla tua classe e poi arricchisci l’esperienza con le attività didattiche suggerite nelle pagine speciali del volume.
    Per saperne di più: sanoma.it/podcast

Materiali per l’insegnante

  • Teacher’s Book with tests - From the Origins to the Romantic Age
  • Teacher’s Book with tests – From the Victorian Age to the New Millennium 

Le guide (le stesse per l’edizione in due volumi e per l’edizione in volume unico) contengono indicazioni metodologiche, programmazione didattica, approfondimenti per l’insegnante, e una ricca batteria di test:

  • Test sui background storico-sociali, disponibili per fila A e fila B;
  • Test sui background culturali, disponibili per fila A e fila B;
  • Test di analisi letteraria su tutti i principali autori e brani;
  • Test sui KeyTopics, per mettere in gioco le soft skills, le competenze di cittadinanza, la produzione personale e il pensiero critico, utili anche per rinforzare la preparazione all’Esame di Stato scritto e orale.
  • Fascicoli con taglio cronologico (corrispondente a quello dei volumi della letteratura) dedicati alle “curvature disciplinari” per i vari tipi di liceo, con percorsi paralleli tra letteratura e campi specifici di interesse. Disponibili in versione cartacea per l’insegnante (e, a richiesta, per la classe) e in versione digitale per lo studente:
  • Focus on Social Sciences;
  • Focus on Sciences and Tech;
  • Focus on Literatures and Humanities;
  • Focus on the Arts.
  • Study support guide: due volumi per il ripasso e l’inclusione che seguono la periodizzazione dei volumi base proponendo contenuti semplificati e sintetizzati di una selezione delle parti teoriche e un commento guidato dei principali brani antologici. Il tutto con una grafica ad alta leggibilità, ricca di mappe e schemi di sintesi, analisi visiva con uso di colori e con la traduzione a fronte dei testi letterari. Le timelines storiche che aprono i capitoli trovano un complemento in videomappe di riepilogo in modalità audiovisiva, disponibili sul libro digitale e accessibili dal QR Code in pagina. 
    I volumi sono disponibili per l’insegnante in versione cartacea, e per lo studente in versione digitale. I brani antologici con analisi visiva e traduzione sono accessibili direttamente dalla versione digitale dei volumi base, cliccando sull’apposito rimando.

 

Lifelines

La letteratura come linea della vita ma anche ancora di salvezza, per riconoscere e coltivare ciò che di più umano è in noi e per restare umani in un mondo di contraddizioni, conflitti, IA e disinformazione. Per espandere le competenze relazionali, il pensiero critico e la coscienza di sé.

Lifelines: #behuman

Con James Robinson | Registrazione disponibile su YouTube

Freedom, Democracy and Equality

Con Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw | Registrazione disponibile su YouTube

Stories of Migration, Identity and Otherness

Con Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw | Registrazione disponibile su YouTube