Scienza e realtà

Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento
Giulio Peruzzi, Carlo Bernardini, Carlo Cellucci, Tullio Regge, Sergio Carrà, Maria Luisa Dalla Chiara, Paolo Zellini, Elena Castellani, Alessandro Treves, Enrico G. Beltrametti, Giorgio Mario Giacometti, Giovanni Giacometti, Giulio Giorello, Pier Carlo Marchisio, Giuliano Toraldo di Francia, Enrico Bellone
Un dibattito in cui si mescolano le aspirazioni a un'unità del sapere scientifico con i tentativi di comprensione di come di fatto si articolano i linguaggi e le tecniche sperimentali nelle cosiddette scienze di frontiera.
Area Varia
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia SCIENZE - Corsi
main product photo

struttura unica

struttura unica
ISBN: 9788842495390

Espandi

Che studiare un fenomeno implichi una “riduzione” di questo ai suoi costituenti elementari è da sempre una delle strategie centrali nella ricerca scientifica. Ma quando si parla di “riduzionismo” si intende qualcosa di diverso dalla “riduzione” per scomposizione, cercando risposte a domande come: è possibile ridurre una teoria scientifica ad un'altra teoria scientifica o, più in generale, una scienza ad un'altra scienza, per esempio la biologia alla chimica, o la chimica alla fisica? È possibile spiegare compiutamente la stratificazione del reale in più livelli – particelle, atomi, molecole, cellule, organismi viventi pluricellulari, sistemi sociali – deducendo le leggi dei livelli più complessi da quelle dei livelli più semplici? Quanto problematiche siano le risposte a queste domande lo attestano le categorie interpretative, come quelle di “riduzione”, “sopravvenienza”, “emergenza” e “olismo”, discusse da scienziati e filosofi nel corso del Novecento col fine di analizzare significato e limiti del riduzionismo.