
Lezioni di educazione civica
Uno strumento per affrontare le principali tematiche previste dalle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (D.M. 183/2024) nel secondo biennio e nel quinto anno della scuola secondaria di secondo grado.

Le principali caratteristiche dell’opera
Il volume è articolato in lezioni, ciascuna delle quali si sviluppa a partire dall’analisi di fenomeni e processi storici connessi al tema in esame, per poi affrontarne le implicazioni nell’attualità. L’esposizione dei contenuti della lezione fa riferimento ai principali documenti normativi nazionali (anzitutto la Costituzione), europei e internazionali.
Ogni lezione propone:
- una Questione (articolo di giornale o saggio) su un argomento dell’oggi controverso o dibattuto;
- schede di collegamento alla cittadinanza digitale e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
- un Laboratorio di cittadinanza attiva con compiti di realtà (anche in funzione della didattica orientativa) e attività pensate per l’allenamento all’esame di Stato (prima prova scritta tipologia B e C, e colloquio pluridisciplinare).
Libro aperto, per una didattica con il digitale
Una finestra sul mondo che cambia: il libro Sanoma diventa un Libro aperto. Libro aperto semplifica il modo di insegnare, perché tutto ciò che cerchi è a portata di clic. Un progetto didattico in continuo aggiornamento, che nasce dalla carta e si espande nel digitale.
Per saperne di più: sanoma.it/libro-aperto
- My Digital Book: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con l’app desktop dedicata. A partire da settembre 2025 My Digital Book sarà dotato di tutti gli strumenti di accessibilità e della versione liquida che si adatta a qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone), per un’esperienza d’uso ancor più personalizzata e inclusiva.
Per saperne di più: sanoma.it/my-digital-book - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i video esplicativi degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Per saperne di più: sanoma.it/myapp - Restiamo aggiornati: l’iniziativa per fornire a docenti e studenti gli strumenti per mantenere l’attività didattica al passo con l’attualità, accessibili da MyPlace e inquadrando i QR Code Restiamo aggiornati presenti tra le pagine del libro. L’insegnante riceverà anche una mail di notifica con gli aggiornamenti della sezione online.
- Calendario civile: video su temi di cittadinanza legati alle principali Giornate nazionali e internazionali.
- KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale.
Per saperne di più: sanoma.it/kmzero
Lo stupore della storia
Un progetto inedito nel panorama editoriale scolastico, a cura di una studiosa che unisce rigore, competenza, innovazione e passione per la disciplina storica.
Un corso di storia in grado di coinvolgere, stupire e far riflettere, per guardare al presente e al futuro in modo consapevole.