
Foibe
Un libro che fornisce per la prima volta una ricostruzione oggettiva e fedele di questa tragica vicenda, rimasta per molto tempo un tabù nella nostra storiografia.
Area Varia
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA CONTEMPORANEA

La questione delle foibe, cioè delle stragi avvenute al confine orientale d'Italia nel 1943 e nel 1945, è rimasta per molto tempo un tabù nella nosta storiografia: una vicenda terribile e “scabrosa” sulla quale era difficile scrivere. E anche per questo la realtà dei fatti ha finito con l'essere distorta, ingigantita o sminuita, materia di confuse polemiche politiche.
Gli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali sono stati fra i protagonisti del rinnovamento degli studi sul problema delle foibe avvenuto a partire dalla fine degli anni ottanta. All'argomento hanno dedicato alcuni fondamentali contributi, e un gran numero di interventi di taglio didattico.
Questa guida storica fornisce per la prima volta la documentazione necessaria al lettore per comprendere autonomamente i fatti e orientarsi nelle varie interpretazioni storiografiche. L'ultimo capitolo, “Luoghi”, contiene una mappa dettagliata delle foibe e le indicazioni indispensabili per raggiungerle.
Gli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali sono stati fra i protagonisti del rinnovamento degli studi sul problema delle foibe avvenuto a partire dalla fine degli anni ottanta. All'argomento hanno dedicato alcuni fondamentali contributi, e un gran numero di interventi di taglio didattico.
Questa guida storica fornisce per la prima volta la documentazione necessaria al lettore per comprendere autonomamente i fatti e orientarsi nelle varie interpretazioni storiografiche. L'ultimo capitolo, “Luoghi”, contiene una mappa dettagliata delle foibe e le indicazioni indispensabili per raggiungerle.