Una ragazza sulle tracce del padre scomparso segue la storia sconosciuta della propria famiglia, ricostruendo fatti che risalgono alla drammatica epoca del nazismo. Il romanzo ha il ritmo di un giallo avventuroso e coinvolge i lettori fino allo scioglimento finale dell'enigma.
La giovane protagonista che vive in una città della Germania del nord, fa una scoperta inquietante: nel passeggero di un taxi riconosce il padre, morto due anni prima in Argentina. Chi è veramente quell'uomo? Se il padre è ancora vivo, perché si nasconde? E perché mai l'uomo si interessa tanto di tango argentino? Prende così il via un'avventurosa indagine che Ana-Laura compie con un amico, per dipanare un mistero che sembra inestricabile. Per scoprire la verità, Ana-Laura segue la storia sconosciuta della propria famiglia, ricostruendo fatti che risalgono alla drammatica epoca del nazismo. Il romanzo, attento alla dimensione psicologica dei personaggi, ha le movenze e il ritmo di un giallo avventuroso, che coinvolge i lettori fino allo scioglimento finale dell'enigma.
Dopo aver letto il libro...
La lettura del libro stimola i ragazzi a riflettere e a confrontarsi sui problemi quotidiani degli adolescenti, e a interrogarsi sulla complessità delle vicende storiche che possono determinare la vita delle persone. I lettori sono coinvolti nell'indagine che ricostruisce una tormentata vicenda familiare, che affonda le sue radici al tempo della seconda guerra mondiale.
L'autore
Joachim Friedrich, nato in Germania, scopre molto precocemente una passione per la lettura. Dopo essersi dedicato a studi di economia, diventa professore, ma verso i trent'anni decide di scrivere storie per ragazzi.
Language 1
Language 2
Language 3
Privacy on this site
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.