
Il nostro concerto
La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare
Le “canzonette” come documenti straordinari per farci comprendere l'incessante sovrapposizione di modelli culturali vecchi e nuovi, che è uno dei tratti distintivi della contemporaneità.
Area Varia
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA SOCIALE

Le canzoni si rivelano documenti straordinari, in grado di farci assistere “in prima fila” al suono del cambiamento, a quell'incessante sovrapposizione di modelli culturali vecchi e nuovi che è uno dei tratti distintivi della contemporaneità: ogni singolo passaggio di questa proposta metodologica (selezionare i brani da interrogare; cimentarsi in una loro lettura storica; infine, formulare conclusioni) è illustrato da molti esempi (compresa l'appendice, curata da Gioachino Lanotte e dedicata a Fred Buscaglione). Il libro mostra cosa concretamente significhi analizzare storicamente una canzone e cosa questo aggiunga alla conoscenza che abbiamo di una data epoca, spiegando, inoltre, come anche nel brano più apparentemente insignificante possano nascondersi informazioni preziose, e come lo storico in tutto questo percorso debba valorizzare la propria sensibilità e le proprie emozioni.