L'italiano per fare e per capire

Simonetta Damele, Tiziano Franzi

L'Italiano per fare e per capire è una nuova grammatica italiana che unisce alla precisione, alla semplicità e alla qualità della trattazione teorica, un solido impianto didattico.
Propone un numero elevato di esercizi di diversi livelli di difficoltà; un lavoro costante sull'analisi grammaticale, logica e del periodo e, nel volume di sintassi, un laboratorio dedicato al potenziamento dell'analisi logica e del periodo.

Area Secondaria di primo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia Italiano - Grammatica
main product photo

Edizione in volumi separati

ISBN: 9788879521956, 9788879521970

Espandi

Disponibile anche nell'Edizione verde

ISBN: 9788879521956, 9788879521970

Espandi

L'Italiano per fare e per capire è una nuova grammatica italiana che unisce alla precisione, alla semplicità e alla qualità della trattazione teorica un solido impianto didattico.
Caratterizzano infatti il corso:

  • una presentazione degli argomenti grammaticali sempre calata nella realtà dell'uso della lingua;
  • una visualizzazione delle regole grammaticali che ne facilita l'apprendimento;
  • un numero elevato di esercizi di diversi livelli di difficoltà che conducono l'alunno dal riconoscimento a un uso autonomo della lingua;
  • un lavoro costante sull'analisi grammaticale, logica e del periodo;
  • un laboratorio espressamente dedicato al potenziamento dell'analisi logica e del periodo nel volume di sintassi.

Al volume di Fonologia, Ortografia e Morfologia è allegato Il mio quaderno delle parole, che propone un lavoro motivante e creativo per arricchire il patrimonio linguistico degli studenti.

Il Laboratorio delle abilità offre materiali per migliorare la lettura, la scrittura, l'ascolto e il parlato, ma anche le abilità utili per lo studio (sottolineare, riassumere, prendere appunti, creare mappe concettuali...).

L'impianto del nuovo testo di Franzi e Damele è una proposta didattica che guida docenti e studenti alla costruzione e alla valutazione delle competenze dell'area linguistica.

DIGIlibro
Quest'opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale ed è parzialmente disponibile in internet.
Nel menu DIGIlibro a destra si trova l'elenco dei materiali disponibili.
Per maggiori informazioni collegarsi a www.pearson.it/catalogo/digilibro.