Rappresaglie dopo la Resistenza

L'eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda
Sarah Morgan
Il massacro di 54 "fascisti" da parte di un gruppo di partigiani consente un riesame critico della Resistenza, del suo ricorso alla violenza, e una riflessione sul ruolo svolto dal Partito Comunista nei primi anni della guerra fredda.
Area Varia
Categoria Discipline umanistiche
Materia STORIA CONTEMPORANEA - Varia
main product photo

struttura unica

struttura unica
ISBN: 9788861591615

Espandi

La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui “fascisti” lì rinchiusi e uccidendo 54 persone tra uomini e donne.
Per comprendere più diffusamente questo episodio e per valutare il suo significato storico e le sue implicazioni etiche è necessario esaminare criticamente i miti e le forme della Resistenza entro cui esso si iscrive. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dal Partito comunista italiano nella costruzione del mito della Resistenza durante i primi anni della guerra fredda, quando l'interpretazione delle vicende storiche avveniva in chiave politica. Partendo dalla ricostruzione di questo avvenimento viene data voce ai diversi punti di vista sulla legittimità del ricorso alla violenza durante la Resistenza.
Nell'ultima parte del volume l'autrice ritorna sull'eccidio di Schio e, attraverso numerose fonti orali, esplora le complesse dinamiche finora sottaciute di questo episodio.