Un nuovo corso di geografia che lavora con attenzione sui concetti base della geografia, in particolare sui rapporti tra ambiente, paesaggio e attività umane, ricorrendo in maniera sistematica alla lettura di immagini e di carte geografiche. Il corso è corredato di espansioni online.
La proposta culturale e didattica Un nuovo corso di geografia che lavora con attenzione sui concetti base, in particolare sui rapporti tra ambiente, paesaggio e attivitàumane, ricorrendo in maniera sistematica alla lettura di immagini (disegni e fotografie) e di carte geografiche. Una proposta didattica che permette di lavorare a due velocità, attraverso la trattazione della disciplina su due livelli: testo base e approfondimenti.
I volumi:
hanno un linguaggio semplice, con particolare attenzione ai concetti fondamentali della geografia;
utilizzano ampiamente le immagini, che siano disegni o fotografie, come elemento di comprensione: per fissare i concetti e sviluppare l'abilità dell'osservazione di paesaggi e ambienti;
attraverso la suddivisione delle lezioni tra una doppia pagina di testo base e approfondimenti e laboratori, permettono una didatticadifferenziata;
hanno frequenti momenti di operatività, attraverso le rubriche "Capire facendo" e le pagine di "Laboratorio";
sono ricchi di carte geografiche, sia tematiche sia fisico-politiche;
presentano un importante taglio educativo, affrontando in numerose pagine speciali i temi ecologici e di educazione alla cittadinanza.
I corredi Il corso è accompagnato da un Atlante che comprende le lezioni sugli strumenti della geografia e una ricca cartografia di elevata qualità su Italia, Europa, Mondo.
A supporto di ogni volume, 24 pagine di materiale per l'interrogazione in carta plastificata: carte mute, disegni e fotografie.
La Guida per l'insegnante propone programmazione, test d'ingresso, schede di verifica e le soluzioni di tutti gli esercizi dei volumi.
DIGIlibro Quest'opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell'edizione saranno periodicamente resi disponibili, online o in forma cartacea, materiali di aggiornamento. Nel menu DIGIlibro a destra si trova l'elenco dei materiali disponibili. Per maggiori informazioni collegarsi a www.pearson.it/catalogo/digilibro .