Giulio, a diciotto anni, ritrova un diario scritto durante la terza media. È l'occasione per un viaggio nel passato alla ricerca degli avvenimenti di quell'anno speciale: i problemi con i compagni di scuola, i contrasti fra i genitori, il coinvolgimento in un furto, le esperienze e le sofferenze che si sono trasformati in opportunità di crescita.
La storia Giulio, a diciotto anni, ritrova un diario scritto durante la terza media. È l'occasione per un viaggio nel passato alla ricerca degli avvenimenti di quell'anno speciale: i problemi con i compagni di scuola, i contrasti fra i genitori, il coinvolgimento in un furto, le esperienze e le sofferenze che si sono trasformate in opportunità di crescita.
Dopo aver letto il libro... La lettura stimola i ragazzi a riflettere sui rapporti con gli amici, i compagni e i familiari e sull'importanza di non smarrire mai la propria onestà e integrità anche in situazioni difficili. Il testo è completato da alcune schede di didattica particolare, dedicata alla conoscenza di sé e all'orientamento.
L'autore Roberta Fasanotti, insegnante di scuola secondaria superiore, è scrittrice di libri per bambini e di romanzi per ragazzi.
La didattica del libro è arricchita da schede di orientamento e conoscenza di sé.