Il meraviglioso viaggio di Dante raccontato ai ragazzi di oggi, anche con citazioni del testo originale, usando un linguaggio semplice e fornendo gli strumenti per una facile comprensione.
Un viaggio straordinario - La storia e la poesia della Divina Commedia La Divina Commedia è il monumento fondamentale della nostra letteratura, il più importante e complesso. È la storia di un viaggio incredibile nel mondo dell’aldilà, un viaggio che spazia dall’orribile al sublime, dalla dannazione più profonda alla beatitudine e alla santità. Anche se è scritta in versi e in un italiano di sette secoli fa, la Commedia è comunque una stupenda e grandiosa storia, e come tutte le storie può essere raccontata: magari in prosa, con il linguaggio di oggi, spiegando gli avvenimenti narrati, dando notizie sui personaggi. Ed è ciò che questo libro si propone di fare: raccontare ai ragazzi l’avventura di Dante usando un linguaggio semplice e fornendo gli strumenti per una facile comprensione. La Divina Commedia è però, e soprattutto, altissima poesia e richiede dunque anche un contatto diretto e immediato con le parole, i versi, le rime che Dante ha usato. Questo libro si propone quindi di presentare alcune parti originali del testo dantesco, accompagnandole con una parafrasi che possa facilitare non solo la comprensione ma anche il coinvolgimento, la partecipazione e la commozione da parte dei giovani lettori. Apparato didattico Ogni cantica è corredata da un apparato didattico di comprensione e analisi del testo, esercizi sul lessico e di scrittura autonoma. L’autore Insegnante, autore di radiodrammi, poesie e libri per la scuola, Aldo Berti ha riscritto alcuni tra i più famosi racconti e leggende dall’antichità al Medioevo, così come ci sono state tramandati dai grandi autori del passato.