Più italiano

Per le competenze linguistiche del biennio
Simonetta Damele, Tiziano Franzi

Un corso di grammatica su due livelli, base e avanzato, per consentire a ogni studente di raggiungere con gradualità un'adeguata padronanza della lingua italiana.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Grammatica
main product photo

Versione online scaricabile da Internet

ISBN: 9788879525787

Espandi

TUTTA LA TEORIA CHE SERVE
L’esposizione è essenziale, sistematica e ordinata, pensata per facilitare lo studio e la memorizzazione; vi è un utilizzo costante di elenchi e tabelle; gli esempi sono numerosi e in evidenza, per un supporto continuo alla comprensione.
La rubrica SOS errori frequenti mette a tema le incertezze più frequenti nell’uso della lingua, le ambiguità e gli errori più diffusi.

UN CORSO SU DUE LIVELLI
Ogni paragrafo di teoria è immediatamente seguito dagli esercizi relativi, che abbiamo organizzato su due livelli, per offrire percorsi di lavoro più flessibili e differenziabili.

  • gli Esercizi Obiettivi essenziali costituiscono il livello di base degli esercizi, relativo alla conoscenza della teoria e alle abilità fondamentali di uso corretto della lingua.

Si articolano sempre in quattro tipologie:
- Conosco la teoria: esercizi e domande per verificare l’apprendimento teorico;
- Applico le regole: esercizi di riconoscimento, classificazione, analisi, completamento, selezione delle forme corrette...
- Parlo e scrivo in modo corretto ed efficace: esercizi di produzione, scritta ma anche orale, in sintonia con le nuove linee guida ministeriali;
- Uso il lessico con proprietà: esercizi dedicati alla competenza lessicale, per consentire un lavoro costante e continuativo su di essa.
All’interno degli Esercizi Obiettivi essenziali si aprono le aree A rischio di errore, nelle quali si lavora su quegli aspetti che l’esperienza insegna essere più problematici o più sdrucciolevoli per gli studenti

  • Gli Esercizi Più costituiscono il livello avanzato degli esercizi: qui si lavora per una competenza più raffinata di uso della lingua e si applicano le abilità di riconoscimento, analisi, classificazione, selezione su testi più complessi perché non appositamente costruiti.

Inoltre si ampliano le conoscenze e la riflessione sulla lingua grazie agli inserti Più teoria, con relativi esercizi.
Gli esercizi Più lessico sono invece dedicati ai diversi linguaggi disciplinari o settoriali e costituiscono un ulteriore contributo alla costruzione della competenza lessicale, oltre agli esercizi di lessico degli Obiettivi essenziali e ai Laboratori lessico.

Alla fine di ogni capitolo si aprono poi alcune pagine Per il ripasso e il riepilogo. Una mappa complessiva consente di fissare visivamente i concetti e i nessi logici fondamentali dell’argomento trattato. Segue una batteria di esercizi di riepilogo di varie tipologie, compresa l’analisi grammaticale, logica o del periodo cui è dedicata una serie apposita.

Per la Preparazione alla verifica è proposto un testo seguito da domande a risposta chiusa, secondo una modalità analoga a quella delle prove Invalsi. Per la verifica valutativa del capitolo, nella sua Guida l’insegnante avrà a disposizione una prova dello stesso tipo, un test di domande ed esercizi, una prova di analisi grammaticale, logica o del periodo.

I LABORATORI DI LESSICO
Sono spazi operativi costituiti da cinque-sei pagine di esercizi di diversi gradi di difficoltà e di varie tipologie, compresa la produzione scritta e orale, l’utilizzo del dizionario, il confronto con le principali lingue comunitarie... per ampliare e affinare le competenze lessicali, relative ad ambiti rilevanti della vita personale e sociale: i sentimenti, scuola e studio, ambiente ed ecologia, lavoro ed economia, media e comunicazione, legalità e giustizia. L’intento è favorire l’acquisizione, l’arricchimento e l’affinamento degli strumenti lessicali adeguati per la comunicazione attiva e passiva.

LE ABILITÀ E LA SCRITTURA A CURA DELLA SCUOLA HOLDEN DI TORINO
Abbiamo chiesto a una delle scuole di scrittura creativa più autorevoli in Italia di creare un percorso dedicato alla comunicazione corretta ed efficace, sia orale sia scritta, mettendo la loro esperienza al servizio della didattica e dell’apprendimento a scuola.
Il percorso è costruito secondo una modalità laboratoriale, in modo da sollecitare l’interesse ma anche la creatività degli studenti, che vengono accompagnati passo passo nella teoria e chiamati a svolgere nelle parti operative esercizi stimolanti e anche divertenti.
Inoltre è stato scelto di integrare carta e multimedialità. Il volume cartaceo contiene i fondamenti della didattica della scrittura – creativa e funzionale –, ma ciascuno dei suoi capitoli viene completato da una parte online, scaricabile (link DIGIlibro in questa stessa pagina), che contiene potenziali approfondimenti: ciascun docente potrà così soffermarsi su quelli che ritiene più interessanti o più opportuni per i propri studenti.

Completamente online (link DIGIlibro in questa stessa pagina), e costruita come un sito, è l'ampia sezione dedicata alla scrittura sul web, il contesto per la scrittura che più è familiare agli adolescenti oggi. Proponiamo la modalità online in parte perché imparare a scrivere per il web lavorando off line sarebbe artificiale, in parte perché in questo modo è possibile attingere a un immenso materiale di confronto e di documentazione a portata di mouse, tramite link inseriti nel testo o con ricerche autonome, grazie agli strumenti di orientamento per la navigazione e per la selezione dei materiali.

In allegato il fascicolo PALESTRA
- per le prove INVALSI
- per le competenze


GLI AUTORI
Simonetta Damele insegna italiano, latino e greco al biennio del liceo classico “G. Chiabrera” di Savona. Ha partecipato a gruppi di lavoro nazionali per la preparazione degli obiettivi di apprendimento di Lingua e letteratura italiana per la scuola superiore.

Tiziano Franzi
ha insegnato italiano e latino nel liceo scientifico “O. Grassi” di Savona. Coordina seminari e corsi di aggiornamento sull’insegnamento della lingua italiana. Collabora con riviste e quotidiani nazionali su temi connessi alla didattica dell’italiano.
Con Archimede edizioni, dal 1980 a oggi, Damele e Franzi hanno pubblicato due fortunati corsi di grammatica italiana, per il biennio e per la scuola secondaria di primo grado, che contano numerose edizioni. Sono inoltre autori di antologie scolastiche per i tipi di altri editori.

La Scuola Holden
Nata a Torino nel 1994, la Scuola Holden è una scuola di scrittura e storytelling. In quanto centro di produzione culturale, anima eventi, incontri e progetti ed è membro attivo dello European Network of Creative Writing Programmes, una rete che promuove l’organizzazione di eventi internazionali, gli scambi culturali fra studenti e docenti, la circolazione delle idee e dei progetti nel settore della scrittura creativa.

Jacopo Ciravegna, Marina Gellona e Maria Antonietta Nigro collaborano con la Scuola Holden da diversi anni e sono insegnanti di materie letterarie nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.

LA GUIDA PER L'INSEGNANTE

  1. Insegnare per sviluppare competenze
    1. L'obbligo di istruzione
    2. L'insegnamento di italiano nei documenti della Riforma
      Glossario - Le parole della Riforma
    3. Le prove INVALSI e la competenza della padronanza linguistica
    4. Le Prove OCSE-PISA e la literacy in lettura
    5. Le Prove PISA 2009
  2. La programmazione per competenze
    Proposta di programmazione
  3. Verifiche
    Prove d'ingresso
    Verifiche delle conoscenze e abilità
    Tracce per la produzione scritta
  4. Prove per la certificazione delle competenze in uscita dall'obbligo di istruzione
  5. Esercitazione di simulazione della Prova nazionale INVALSI 
  6. Schede di recupero e potenziamento
  7. I testi degli esercizi di ascolto
  8. Verifiche relative al corso di grammatica per non madrelingua 
  9. Soluzioni degli esercizi e delle verifiche del manuale, della Palestra, della Guida


NON SOLO CARTA
Sotto la spinta delle nuove tecnologie e in osservanza della norma di legge, questo manuale integra strumenti, risorse e materiali in formato digitale, per proporre modalità didattiche nuove, più stimolanti e coinvolgenti, più in sintonia con i processi di apprendimento propri e caratteristici di studenti “nativi digitali”.

L’offerta in formato digitale di Più italiano si articola in:               

DIGIlibro
Quest'opera
, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in Internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative.

Le parti dell'opera disponibili online (link DIGIlibro in questa stessa pagina) sono:

Per i capitoli di grammatica:

  • un eserciziario interattivo, con più di 700 esercizi di ortografia, morfologia, sintassi
  • un glossario  
  • schede per il recupero e l’approfondimento

Per le abilità e la scrittura (a cura della Scuola Holden):

  • un sito per l’apprendimento delle tecniche di comunicazione e scrittura nel web
  • integrazioni e approfondimenti

E inoltre:

  • una grammatica per studenti non madrelingua, con teoria semplificata e due percorsi didattici distinti, Base e Più – disponibile anche in versione cartacea

Per la durata di vita dell'edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.
Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.pearson.it/catalogo/digilibro.


LIMBOOK 

  • la versione digitale, proiettabile e sfogliabile, del manuale; consente di fare lezione in classe con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e si può utilizzare anche con un PC e un videoproiettore
  • tutti i materiali e gli strumenti del Digilibro
  • la versione in word delle verifiche valutative proposte nella Guida per l’insegnante

MyDigiLab
LABORATORI LINGUISTICI interattivi e multimediali, una novità per la didattica in classe. Si tratta di unità di lavoro dedicate al lessico per ambito semantico, alle modalità della comunicazione e alle tipologie testuali. Si utilizzano con la LIM o il PC e un videoproiettore.