
Il flâneur

SIMBOLO TRA I PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA MODERNITÀ E DELLA SUA NATURA INSIEME INDAGATRICE E VOYEURISTICA, IL FLÂNEUR, PROTAGONISTA DI TANTI CLASSICI DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA, È IL VIAGGIATORE CHE VAGA PER LA CITTÀ SPINTO DAL PURO PIACERE COME DAL DESIDERIO DI CONOSCENZA: L’ANIMA ERRANTE CHE, UNENDO ALLA MOBILITÀ DEL CORPO QUELLA DELLO SGUARDO, NULLA SI LASCIA SFUGGIRE DEGLI UOMINI E DELL’AMBIENTE.
IN UN AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA LETTERATURA, NELLE ARTI FIGURATIVE E NEL PENSIERO TRA L’OTTOCENTO E I GIORNI NOSTRI, ALBERTO CASTOLDI ESPLORA CON ISPIRATA VENA CRITICA E PENNA EFFICACE LE CARATTERISTICHE DEL FLÂNEUR, LA SUA SOLITUDINE, LA TENSIONE COSTANTE VERSO IL NUOVO, IL RAPPORTO CON LA FOLLA E LA SOCIETÀ, LE MERCI E LE INNOVAZIONI TECNICHE. LO FA RIPERCORRENDO IL PENSIERO E LE OPERE DEGLI SCRITTORI E DEGLI INTELLETTUALI CHE MEGLIO HANNO INCARNATO E RAPPRESENTATO QUESTO PECULIARE MODO DI VIVERE E SENTIRE IL MONDO: DA BENJAMIN A BAUDELAIRE, DA KAFKA A SIMENON, DA VIRGINIA WOOLF A CORMAC MCCARTHY.