L’opera garantisce affidabilità didattica grazie a un impianto cronologico e alla centralità dei testi, scelti e calibrati sulla base delle esigenze dei docenti; a ciò si aggiunge una particolare attenzione alla cultura e al lessico, esaminati nella loro specificità storica e antropologica, ma anche attraverso la loro permanenza in tanti aspetti della nostra vita.
L'organizzazione dei contenuti su base cronologica e la loro presentazione in percorsi di contesto storico-culturale, di genere e di autore.
La scelta dei testi e la loro modalità di presentazione (in latino, in latino e italiano, soltanto in italiano) in accordo con le reali esigenze degli insegnanti e il potenziale interesse degli studenti.
Analisi dei testi dal forte carattere interpretativo.
Una fitta rete di aiuti allo studio per favorire l’apprendimento e la memorizzazione (schemi, tabelle, visualizzazioni, mappe concettuali, minitest, memo).
L’importanza del lessico come patrimonio sia linguistico sia culturale, anche in relazione alle lingue moderne e alla lingua d’uso.
Il rilievo dato agli aspetti culturali del mondo latino, specie sotto l’aspetto antropologico, anche per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
La valorizzazione di una serie di testi attraverso i quali sono illustrate alcune tematichespecifiche della civiltà e della cultura latine (il rapporto tra i Romani e gli altri popoli; la cittadinanza e la religione romane; la scienza e la tecnica nel mondo latino).
La presenza, negli autori principali, di Traduzioni a confronto, utili anche per l’esercizio delle competenze dell’italiano.
Sezioni specifiche (Laboratorio delle competenze) di esercizio progressivodi competenze disciplinari e trasversali (comprensione e analisi del testo; traduzione o completamento di traduzione; traduzioni a confronto; scrittura ed esposizione orale).
Il volumetto (abbinato al primo volume) contenente la grammatica essenziale e una sezione di aiuti alla traduzione, per completare lo studio di grammatica e sintassi e per affrontare con maggiore consapevolezza la lettura e/o la traduzione dei classici.
Dossier di archeologia e arte (Museum) che presentano vari aspetti del mondo romano attraverso immagini di grande effetto comunicativo.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale sfogliabile del corso online, con materiali integrativi attivabili grazie a icone presenti sulle pagine. Tra i materiali integrativi: analisi guidate attive, linee del tempo da completare, verifiche con autocorrezione, audioletture di brani (in metrica e in prosa), carte attive, video e ricostruzioni animate, approfondimenti e testi aggiuntivi, glossario retorico-stilistico e mitologico.
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi, tra cui verifiche interattive, laboratori di lessico e cultura, laboratori di traduzione, percorsi tematici, video e ricostruzioni storiche animate, biblioteca dei testi d’autore.
Materiali per il docente:
Guida per l’insegnante: programmazione per competenze, verifiche per i compiti in classe, prove sommative, traduzione dei testi in solo latino presenti nei volumi, soluzioni delle verifiche presenti nei volumi e nella Guida, soluzioni degli esercizi presenti nel prontuario grammaticale.
LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con l’intera dotazione di materiali per lo studente e in più materiali della Guida in formato Word per consentire di personalizzare la programmazione e le verifiche.
ITE (Interactive Tablet Edition): versione digitale sfogliabile del corso online, nella sua versione per l'insegnante, con materiali integrativi attivabili direttamente dalle icone presenti sulle pagine.
Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi per lo studente, per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe, più una specifica sezione di Materiali per il docente.