
Best Choice
Calibrato sulle reali esigenze di ogni singolo studente, mira all'autonomia e allo sviluppo delle competenze. Grazie anche ad un ricco corredo di materiali audio e video consente un apprendimento e a un insegnamento dell'inglese personalizzato e flessibile adatto agli studenti del 21esimo secolo.

Best Choice permette agli studenti della SSSG di acquisire agevolmente il livello B1 alla fine del biennio e il livello B2 alla fine del triennio e al tempo stesso di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze richiesti dalle recenti Indicazioni Nazionali.
Le principali caratteristiche dell'opera
- un testo ”internazionale”, ma che tiene conto delle caratteristiche e delle esigenze della scuola italiana
- focalizzato sulle competenze sin dalle prime pagine, grazie alla forte integrazione tra grammatica, lessico, funzioni e skills, conduce a una sezione finale presente in ogni unità (Competence Builder) in cui lo studente dovrà realizzare un "task" orale o scritto, mettendo in pratica, oltre alle conoscenze e alle abilità acquisite nel corso dell'unità, anche le 21st Century Skills
- accoglie le più recenti disposizioni del MIUR anche per altri aspetti dell’apprendimento ritenuti irrinunciabili quali: l’approfondita conoscenza dei temi legati alla civiltà e alla cittadinanza, l’uso delle nuove tecnologie, e la possibilità di disporre di materiali digitali ad integrazione di quelli contenuti nel libro essenziale
- centrato su un apprendimento "personalizzato" per lo studente e "flessibile" per il docente attraverso:
- la possibilità di un doppio ingresso, grazie allo Starter, separato
- due versioni dello stesso brano audio, una più semplice e in inglese standard e una più impegnativa con diverse varietà linguistiche
- due tipologie di video
- in linea con la realtà delle mixed-ability classes, sezioni integrative che il docente può usare a sua discrezione: Literature & Culture Choice, Sound Choice (percorso sulla fonetica), Exam Choice (percorso sugli esami di certificazione esterna), Grammar Choice (reference di grammatica) - è presente un percorso sistematico sulle certificazioni esterne: nel 1° e nel 2° livello le attività sono propedeutiche al Cambridge English: Preliminary, nel 3° livello le attività sono propedeutiche al Cambridge English: FIRST, inoltre una sezione dedicata alla fine del Workbook nella rubrica Exam Choice
- un ricco apparato digitale integrativo, per espandere, supportare, monitorare e migliorare l'apprendimento
Digitale integrativo per lo studente
- ITE (Interactive Tablet Edition), la versione digitale interattiva del corso, disponibile online; i materiali digitali sono attivabili grazie ad apposite icone in pagina, che rimandano a un ricco repertorio di contenuti integrativi:
• materiale audio e video (ascolti, episodi video + audio e video scripts di Starter, Students’ Book e Workbook)
• digital and interactive material
- dialoghi e testi con audio sincronizzati
- esercizi interattivi di Starter, Students’ Book e Workbook
- Digital Practice (attività extra di pronunciation con audio, vocabulary e grammar)
- Language Review (schede di self-assessment contenenti esercizi interattivi di revision di vocabulary, grammar e communication, ogni due unità)
- Online Skills (task che lo studente potrà svolgere con il supporto di internet, per lo sviluppo delle competenze digitali e delle 21st Century Skills)
- Skills Builders (consigli, suggerimenti e strategie per affrontare le attività sulle abilità linguistiche)
- Check your Progress Keys (le soluzioni degli esercizi delle schede di revisione Check your Progress che chiudono ogni unità del Workbook)
• reference material (Irregular Verbs + Phonetic Chart speakerati) - A seconda dell'edizione scelta lo studente ha a disposizione MyEnglishLab (la piattaforma digitale Pearson per l'insegnamento e l'apprendimento personalizzato) oppure l'ACTIVEbook (la versione offline dell'ITE)
- Didastore, l'ambiente online, semplice ed organizzato, con contenuti digitali per studiare, esercitarsi, approfondire
Materiali per il docente
- Teacher's Book, organizzati in tre parti, presentano i seguenti contenuti:
• 1a parte: le Lingue straniere nella SSSG, didattica per competenze, preparazione degli studenti alla certificazione internazionale, le Nuove Tecnologie nella didattica delle Lingue straniere
• 2a parte: introduzione metodologica e didattica, offerta e descrizione dei componenti del corso, guida all’uso di LIMbook, ITE, ACTIVEbook e MyEnglishLab, percorsi multipli, programmazione per unità e per competenze
• 3a parte: teaching notes, soluzioni e scripts dei brani di ascolto e degli episodi video.
• Nel Teacher’s Book 1° è presente un campione di test. - Didastore, un ricco apparato digitale integrativo - nella sua versione per l'insegnante - per espandere, supportare, monitorare e migliorare l'apprendimento
- un CD audio per la classe a livello, in formato MP3. I CD audio contengono tutte le attività di ascolto dello Starter, dello Students’ Book e del Workbook, inoltre sono registrati tutti i testi di lettura.
- due Testmaster - uno per il 1° e il 2° livello, uno per il 3° livello - contenente:
• tutti i test in versione standard e per DSA (Entry test + Starter test + Quick tests + Unit tests + Skills tests + Listening tests + Speaking tests + Extra tests) e due Prove per la certificazione delle competenze. Tutti i test e le prove sono in formato Word, modificabili
• i listening dei test e delle prove
• le schede di valutazione - due LIMbook - uno per il 1° e il 2° livello, uno per il 3° livello – contenente:
• tutti i materiali dell’ITE/ACTIVEbook
• le attività interattive con funzione Show Answer
• la programmazione in formato Word - The Pearson Toolkit – Everything you need to teach English today, un utile strumento informativo e formativo che affronta alcune delle problematiche più attuali dell’insegnamento della lingua inglese agli adolescenti di oggi. Questo testo affianca il lavoro dell’insegnante fornendo indicazioni e spunti utili e applicabili a situazioni reali di pratica didattica. The Pearson Toolkit è articolato nelle seguenti sezioni:
• In classe con gli adolescenti di oggi
• I BES e l'insegnamento delle lingue straniere
• I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
• Newcomers
• L'approccio CLIL
• I diversi volti della valutazione
• Verso l'INVALSI
• Tecnologie digitali a scuola e il Pearson Learning System
• MyEnglishLab