Il presente della storia è un nuovo progetto che coinvolge gli studenti nell’apprendimento della storia attraverso la motivazione, l’aiuto allo studio, l’attivazione di stili cognitivi diversi.
Il presente della storia è un progetto didattico e culturale nuovo, che punta al coinvolgimento degli studenti attraverso le chiavi della motivazione, dell’aiuto allo studio, dell’attivazione di stili cognitivi diversi.
Le principali caratteristiche del corso sono
un profilo storiografico esauriente, scritto in modo chiaro e comprensibile;
una articolazione della materia per quadri di civiltà, che consentono di cogliere i momenti di continuità e di svolta tra un’epoca e l’altra;
una "guida allo studio" (segnalata dall’icona di Erodoto) che affianca elementi di supporto: mappe concettuali, tabelle comparative, cronologie, glossari ecc.;
una costante attenzione al rapporto tra passato e presente (le pagine "Ieri e oggi") che costituisce una chiave motivante per accostarsi allo studio della storia;
una ricca dotazione di approfondimenti anche interdisciplinari su idee, letteratura, società ecc. Tra questi, ricordiamo le pagine di Geostoria e di Guardare la storia.
Il primo volume del corso è in vendita anche corredato dal volume Io cittadino, io cittadina, per svolgere il nuovo insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): libro sfogliabile online con materiali digitali, multimediali e interattivi
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe. Include: - approfondimenti del testo con attività; - laboratori sulle fonti storiche; - file audio mp3 per l’ascolto delle sintesi dei capitoli; - esercizi interattivi; - carte storiche. • ActiveBook: Nell’Edizione plus, ogni volume è affiancato da un ricco ACTIVEbook, dove dal libro sfogliabile si accede a una grande varietà di oggetti multimediali per l'apprendimento a casa.
Materiali per l’insegnante
Guida per il docente.
ITE (Interactive Tablet Edition) e l'accesso al Didastore, nella loro versione per il docente.
LIMbook, il libro sfogliabile per il lavoro in classe con la LIM.