Un corso che si propone di avvicinare i ragazzi alla bellezza della matematica adottando una struttura semplice (teoria svolta per lezioni, affiancata da esercizi per l'apprendimento) e un linguaggio accessibile, ma sempre rigoroso e corretto. Il corso ha una particolare attenzione alla visualizzazione dei concetti, molto presente nei volumetti Matevisual, opera di Caterina Vicentini, ed è ricco di attività volte a sviluppare il ragionamento.
Motivazione + Inclusione + Competenze + Cittadinanza. Lo studente al centro
Le principali caratteristiche dell'opera sono
Lezioni su doppia pagina: a sinistra i contenuti di teoria e a destra gli esercizi per l'apprendimento dei concetti studiati; nelle pagine di teoria sono presenti frequenti collegamenti a situazioni reali illustrati da immagini fotografiche e numerosi schemi e mappe per facilitare l'apprendimento attraverso la visualizzazione dei concetti.
Una sezione di esercizi per ogni unità suddivisa in lezioni, conclusa da una raccolta di quesiti INVALSI e un riepilogo strutturato secondo le competenze dedotte dai traguardi contenuti nelle ultime Indicazioni Nazionali; in questa parte sono presenti esercizi sfidanti, proposte esercitative con Geogebra e Excel, giochi, quesiti tratti dalle rilevazioni internazionali.
La sezione finale di ogni volume contiene: esercizi per l'autoverifica, il recupero e il consolidamento, test INVALSI, attività laboratoriali, letture di storia della matematica, scienze e tecnologia.
I volumetti di percorsi semplificati Matevisual, uno per ogni anno, con carattere ad alta leggibilità, esposizione visuale dei concetti, esercizi compilativi guidati.
Strumenti multimediali interattivi per facilitare l’apprendimento.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): l’edizione digitale online gratuita del corso. Comprende i seguenti materiali interattivi: - animazioni con audio per lo studio della teoria; - esercizi interattivi; - video di matematica e realtà; - video tutorial di Excel e Geogebra; - sintesi audio delle lezioni.
Mylab: la piattaforma MyMathLab contiene migliaia di esercizi-tipo interattivi, ognuno dei quali cambia dopo ogni utilizzo, rinnovando i parametri numerici. Esercizi svolti ed esercizi guidati interattivi, oltre a materiali multimediali (audio e video), arricchiscono l'offerta.
Materiali per il docente
La Guida per l'insegnante propone una raccolta di materiali per la programmazione e per le verifiche, suggerimenti e indicazioni per la didattica; soluzioni delle attività contenute nei volumi.
Il volume per l’insegnante Matematica e inclusione, contenente verifiche per il recupero degli studenti BES, per ogni unità del corso, in carattere ad alta leggibilità.
LIMbook: la versione interattiva per tablet e PC dei volumi e dei quaderni su DVD, comprende tutte le attivazioni presenti nell'ITE, a cui si aggiungono materiali multimediali per l’uso quotidiano della LIM in classe e materiali in formato editabile per la programmazione e per la verifica.
MyMathLab, la piattaforma digitale Pearson per l'insegnamento personalizzato della matematica, mette a disposizione dell'insegnante un quadro costante del percorso di apprendimento, la correzione automatica degli esercizi e la possibilità di creare facilmente attività per il recupero e l'eccellenza.