Marina Morpurgo, Alessandro Marzo Magno, Gianluca Recalcati, Giuseppe Morpurgo
Una storia "narrata", con il profilo impostato secondo tre linee tematiche: vita politica, realtà economica e società e cultura. Il percorso didattico è finalizzato all'acquisizione delle competenze storiche e in particolare alla capacità di collegare fatti ed eventi storici, culturali e sociali.
Motivazione + Inclusione + Competenze + Cittadinanza. Lo studente al centro
Le principali caratteristiche dell'opera sono
la narratività: un profilo rigoroso nei contenuti ma dallo stile accogliente e vivace e con una costante attenzione agli aspetti che possono stimolare e interessare il ragazzo.
La suddivisione del profilo secondo lezioni di politica, di economia e di società e cultura, per valorizzare gli aspetti culturali e di società e per evidenziare i collegamenti tra aspetti politici, economici, sociali e culturali, esplicitando così la comprensione dei nessi e dei processi storici.
Un percorso strutturato sulle competenze, che si sviluppa dal metodo iniziale sino ai laboratori di fine unità, per accompagnare il ragazzo nella loro acquisizione; in particolare, sviluppo della competenza del collegare (cogliere relazioni, stabilire rapporti di causa-effetto…).
Una didattica inclusiva, con mappe visuali, sintesi, esercizi suddivisi per livelli di difficoltà.
Doppie pagine di sintesi visiva (infografica) sui grandi temi e fenomeni della storia, per aiutare a fissare i principali concetti storici.
Una costante attenzione al lessico della storia, con parole-chiave, glossario ed esercizi dedicati.
Un ActiveBook per ogni studente, con filmati, slide show, lezioni interattive, cartine interattive, hot-spot con immagini commentate, glossario, file audio mp3 dell’intero profilo e delle sintesi dei capitoli, esercizi interattivi; è inoltre nell’Activebook anche il progetto digitale sul Patrimonio storico italiano.
l’Atlante di Geostoria, che colloca nello spazio e nel tempo i grandi fenomeni.
Easybook, un testo di storia facilitato, pensato per studenti con BES (non madrelingua, difficoltà di apprendimento).
L’opera mette gli studenti al centro della proposta didattica anche grazie all’attenzione a quattro grandi temi: motivazione, inclusione, competenze, cittadinanza. - Motivazione: stile del profilo accogliente e vivace; valorizzazione degli aspetti di cultura e società; schede di infografica; materiali multimediali (video e slide show). - Inclusione: testo del profilo senza sillabazione; audiolibro dell’intero corso; sintesi audio dei capitoli; materiali multimediali; Easybook, testo di storia facilitato. - Competenze: didattica di apertura capitolo sulle competenze di collegamento; didattica in itinere e di fine capitolo sulle competenze, comprese competenze digitali e didattica collaborativa; laboratori per la verifica delle competenze. - Cittadinanza: pagine Cittadini responsabili sui principali temi di cittadinanza; dossier sulla Costituzione italiana; progetto multimediale sul Patrimonio storico italiano.
Digitale integrativo per lo studente
Linea del tempo interattiva relativa all’arco temporale dell’Unità. Suddivisa nelle parti di politica, economia e società e cultura. Con approfondimenti.
Linee della storia: video che introduce e racconta il capitolo con particolare attenzione ai nessi politici, economici, socio-culturali.
Audiolibro: audio del profilo presente in tutte le lezioni del volume.
Carte interattive.
Slideshow e video: approfondimenti della lezione.
Testo (PDF): approfondimenti della lezione.
Mappe interattive con immagini, slide show, approfondimenti e video.
Materiali: testi, immagini, fonti selezionati appositamente per svolgere le attività di Competenza digitale.
Esercizi interattivi: versione digitale degli esercizi del libro. Con correzione.
Esercizi interattivi: altri esercizi in più.
Progetto multimediale sul Patrimonio storico italiano.
Materiali per il docente
Guida per l'insegnante, contenente: - introduzione alle Indicazioni nazionali; - materiali per la programmazione didattica e per competenze; - test d’ingresso; - schede di verifica; - soluzioni dei test d’ingresso, delle schede di verifica e della didattica del corso; - materiali di approfondimento; - esercitazioni INVALSI.
Verifiche e programmazione in pdf
LIMbook con filmati, slide show, lezioni interattive, cartine interattive, hot-spot con immagini commentate, glossario, file audio mp3 dell’intero profilo e delle sintesi dei capitoli e del volume, esercizi interattivi, prove di verifica e programmazione in word, progetto digitale sul Patrimonio storico italiano.
Easybook, un testo di storia facilitato, pensato per studenti con BES (non madrelingua, difficoltà di apprendimento).
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe.