Una geografia viva, basata su esperienze reali ed esplorazioni dell’autore, sulla scoperta di popoli e Paesi. Una geografia legata alla cultura, alla storia, alle tradizioni e all’alimentazione. Un lavoro sulle competenze a 360 gradi: compiti di realtà e autovalutazione per un percorso verso la certificazione delle competenze chiave.
Introduzione con “Il blog dell’esploratore”, in chiave di storytelling. Tutti i capitoli si aprono con un’esplorazione realmente compiuta dall’autore, che introduce i concetti-chiave del capitolo. Questo approccio induttivo è presente anche nelle lezioni in forma di rubrica. Tutti i Blog dell’esploratore contengono la Videolezione d’autore, un video originale, con l’autore che introduce i temi del capitolo a partire dall’esperienza iniziale.
Un percorso per lo sviluppo delle competenze disciplinari e delle competenze chiave trasversali, graduale e diffuso, che prevede numerosi Compiti di realtà.
Una geografia di taglio umanistico, che pone in primo piano il rapporto uomo-territorio, filo conduttore del progetto: aspetti antropici e culturali, tradizioni, credenze legate ai luoghi, cibi e abitudini alimentari, letteratura, storia…
Forte attenzione all’inclusione, mediante piccoli box che sintetizzano i concetti chiave in font EasyReading.
Doppie pagine di Cittadinanza che affrontano i seguenti temi: Ambiente, Convivenza civile, Intercultura, Alimentazione. Le problematiche ambientali e di convivenza civile sono proposte in forma di problem solving, sempre con un forte aggancio alla realtà e con proposte operative in forma di compiti di realtà.
Language 1
Language 2
Language 3
Privacy on this site
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.