
Terra dinamica
Quinto anno. Meteorologia Clima Tettonica
Edward J. Tarbuck, Frederick K. Lutgens, Dennis Tasa, Michael L. Cain, Jean L. Dickey, Kelly Hogan, Robert B. Jackson, Peter V. Minorsky, Jane B. Reece, Eric J. Simon, Martha R. Taylor, Timberlake, Lisa A. Urry, Steven A. Wasserman, Bruno Colonna, William Timberlake, Karen Timberlake
Un corso di Scienze della Terra per il quinto anno dei licei riformati che, in conformità alle Indicazioni Nazionali, approfondisce meteorologia, climi e tettonica delle placche. Basato sulla 14a edizione del testo americano Earth Science, è un punto di riferimento per rigore e chiarezza.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline scientifico matematiche
Materia SCIENZE DELLA TERRA
Tipo Licei


Scarica la scheda
Attenzione
Terra dinamica (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
ISBN 9788863648478
Prezzo
13,10 €
Campbell BIOLOGIA Concetti e collegamenti PLUS Quinto anno + Terra dinamica (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Michael L. Cain, Jean L. Dickey, Kelly Hogan, Robert B. Jackson, Peter V. Minorsky, Jane B. Reece, Eric J. Simon, Martha R. Taylor, Lisa A. Urry, Steven A. Wasserman, William Timberlake, Karen Timberlake
ISBN 9788863648829
Prezzo
25,80 €
Le basi chimiche della vita + Terra dinamica (Modalità digitale C)
ITE + Didastore
Autori Bruno Colonna
ISBN 9788863648843
Prezzo
27,80 €
SCIENCE FOR LIFE • CLIL / Verso l’Esame / Critical thinking
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- Un testo rigoroso e aggiornato, che approfondisce con chiarezza le complesse dinamiche dell’atmosfera e della litosfera terrestri.
- Speciali lezioni Collegamento ambiente, Strumenti e metodi e Il percorso della scienza che, orientando lo studio su problematiche ambientali, storia della disciplina, strumenti e metodi della ricerca disciplinare, favoriscono lo sviluppo del pensiero critico e della responsabilità sociale.
- Un percorso didattico interamente rinnovato, che si arricchisce di domande di fine lezione e di nuove attività per lo sviluppo delle competenze, anche in vista del nuovo Esame di Stato.
- Numerosi strumenti e contenuti d’autore per il CLIL, su carta e in digitale.
- Uno straordinario e rinnovato patrimonio iconografico, ricco di illustrazioni d’autore e interamente aggiornato nei contributi fotografici; le nuove Figure Smart, in particolare, sono collegate con accesso libero, tramite link o QR code, a brevi ed efficaci spiegazioni filmate (VideoTutor).
- Un nuovo progetto grafico/editoriale che, senza penalizzare la ricchezza dei contenuti, perfeziona la leggibilità del testo.
Digitale integrativo per lo studente
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. I materiali integrativi comprendono:
- filmati e attività connessi alle Figure Smart;
- lezioni multimediali in lingua inglese e attività connesse;
- audiosintesi;
- verifiche interattive, in italiano e in inglese;
- glossario multimediale bilingue, con supporto audio. - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiali per il docente
- La Guida per l’insegnante contiene:
- indicazioni per la programmazione e per l’uso delle risorse digitali;
- suggerimenti didattici specifici;
- verifiche;
- soluzioni degli esercizi proposti nel libro di testo;
- una sezione dedicata alla seconda prova dell’Esame di Stato. - LIMbook: un DVD-ROM che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui lezioni in PowerPoint e animazioni.
- ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
- Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente; in più, una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazioni e verifiche) e lo strumento Creaverifiche per la costruzione di verifiche personalizzate.