Dulce ridentem
Il corso mette in luce come la civiltà di Roma sia una delle principali sorgenti che alimentano la modernità, a partire dall’immagine del dolce sorriso di una donna, presente nella poesia di autori come Saffo, Catullo, Orazio e Petrarca, tra i quali la letteratura latina ha gettato un ponte lungo due millenni.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia LATINO - Letteratura
Tipo Licei 2° biennio e 5° anno
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- Sezione d’ingresso motivazionale sui diversi aspetti e sulla finalità dello studio della disciplina, per iniziare a conoscere la cultura latina con le sue specificità e gli elementi di persistenza.
- Aperture delle unità sugli autori maggiori, con la rubrica “La figura” (per punti, gli elementi più significativi della personalità degli autori) e una chiave di lettura.
- Nel profilo letterario, il paragrafo L’eredità di… per evidenziare gli elementi di modernità degli autori e la loro influenza in letteratura e in altri ambiti espressivi (arte, cinema, teatro…).
- A tu per tu: un testo chiave costituisce un “primo incontro” con l’autore, di cui presenta, con modalità “visiva”, la personalità, il modo di intendere la letteratura e lo stile.
- Scelta antologica con chiavi di presentazione, anche tematiche, dei testi. Alcuni percorsi consentono approfondimenti interdisciplinari, ad esempio in collegamento con la scienza.
- Le parole delle idee (con modalità infografica) mettono a fuoco le parole chiave degli autori e, insieme con le schede di lessico, contribuiscono all’acquisizione della competenza lessicale, anche in riferimento agli esiti in italiano e nelle lingue moderne.
- Pagine di approfondimento culturale (Vedere la cultura e Vedere il mito) e rubriche Passato e Presente, in collegamento con l’oggi e con spunti operativi e “curiosità”; Echi nel tempo per mostrare la persistenza nelle letterature moderne di temi della latinità.
- Approfondimenti tematici a partire dalla letteratura latina, con riferimenti a quella greca e confronti con le letterature moderne, su argomenti come l’ambiente e il rapporto con l’“altro”.
- L’officina del metodo per l’acquisizione graduale delle competenze sui generi letterari e sulle principali figure retoriche, a partire da esempi testuali.
- Aiuti allo studio, in particolare concetti guida, evidenziazione dei punti nodali della trattazione nel profilo letterario, schemi e mappe di sintesi, pensati anche per una didattica inclusiva.
- Il progetto consente una graduale acquisizione di competenze di comprensione, analisi, esposizione scritta e orale, scrittura creativa attraverso esercizi di varia tipologia. Attività specifiche sono dedicate all’apprendimento cooperativo e alle competenze digitali. I Laboratori di traduzione mirano all’acquisizione progressiva delle competenze utili a intendere la traduzione come strumento di conoscenza dei testi e degli autori.
- Come per la precedente edizione, è possibile abbinare all’opera un volume per il consolidamento delle competenze linguistiche. Il nuovo Ars (elementi di morfologia e sintassi – esercizi e versioni – autori e generi) presenta una sezione di ripasso di argomenti di morfologia e sezioni dedicate alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo. Propone varie tipologie di esercizi, versioni (alcune a completamento e guidate) e percorsi di traduzione per generi e autori, con approfondimenti di lessico e di cultura.
Digitale integrativo per lo studente
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi:
- videolezioni d’autore;
- testi d’autore;
- audioletture metriche;
- analisi dei testi interattive;
- laboratori multimediali di lingua e di cultura;
- verifiche e mappe interattive;
- lezioni in PowerPoint sui principali autori;
- ricostruzioni e carte storiche interattive. - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi, tra cui:
- audioletture;
- biblioteca dei testi d’autore;
- percorsi tematici;
- percorsi per immagini;
- laboratori di traduzione. - MyApp Pearson: l’app che consente allo studente di accedere ai materiali digitali per il ripasso.
Materiali per il docente
- la Guida per l’insegnante contiene:
- proposte di programmazione per competenze;
- verifiche sommative di periodo e sui principali autori (con prove equipollenti per la didattica inclusiva);
- prove di analisi del testo;
- prove di valutazione delle competenze;
- indicazioni per la valutazione (con soluzioni degli esercizi);
- traduzioni dei testi proposti solo in latino nel manuale. - ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con contenuti digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine, e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato word.
- LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato Word.
- Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe più una specifica sezione di Materiali per il docente.