Dagli antichi ci giunge l’invito a vivere il presente, senza dimenticare il passato: la conoscenza di esso consente di uscire dai limiti dell’esistenza individuale per condividere esperienze, idee, sentimenti di chi è vissuto secoli o millenni prima di noi, ci apre nuove prospettive.
Sezione d’ingresso motivazionale sui diversi aspetti e sulla finalità dello studio della disciplina, per iniziare a conoscere la cultura latina con le sue specificità e gli elementi di persistenza.
Le parole della cultura: per comprendere le strutture antropologiche e sociologiche su cui si fondava la cultura romana, anche in confronto con gli usi lessicali odierni.
Aperture delle unità sugli autori maggiori, con la rubrica “La figura” (per punti, gli elementi più significativi della personalità degli autori) e una chiave di lettura.
L’eredità di…: per evidenziare la modernità degli autori e la loro influenza in letteratura e in altri ambiti espressivi (arte, cinema, teatro…).
A tu per tu: un testo chiave costituisce un “primo incontro” con l’autore, di cui presenta il pensiero e lo stile.
Sezioni antologiche calibrate su un monte ore ridotto (più testi in italiano e di particolare interesse sul fronte culturale e antropologico), anche secondo un criterio di selezione tematica.
Approfondimenti interdisciplinari (Letteratura e…), ad esempio in collegamento con l’antropologia, la società, la pedagogia, il diritto, l’economia, anche in prospettiva di confronto con l’oggi.
Le parole delle idee (con modalità infografica): le parole chiave degli autori che, insieme con le schede di lessico, contribuiscono all’acquisizione della competenza lessicale, anche in riferimento agli esiti in italiano e nelle lingue moderne.
Pagine di approfondimento culturale (Vedere la cultura e Vedere il mito) e rubriche Passato e Presente, in collegamento con l’oggi e con spunti operativi e “curiosità”; Echi nel tempo per mostrare la persistenza nelle letterature moderne di temi della latinità.
Approfondimenti tematici a partire dalla letteratura latina, con riferimenti a quella greca e confronti con la cultura, la letteratura moderna e l’oggi.
Un repertorio di schede morfosintattiche per il ripasso o lo studio dei principali argomenti grammaticali; evidenziazioni nelle note ai testi per un percorso integrato di lingua e letteratura.
L’officina del metodo per l’acquisizione graduale delle competenze sui generi letterari, a partire da esempi testuali.
Aiuti allo studio, in particolare concetti guida, evidenziazione dei punti nodali della trattazione nel profilo letterario, schemi e mappe di sintesi, pensati anche per una didattica inclusiva.
Esercizi di varia tipologia per una graduale acquisizione di competenze di comprensione, analisi, esposizione scritta e orale, scrittura creativa; attività specifiche dedicate all’apprendimento cooperativo e alle competenze digitali; Laboratori di traduzione utili a intendere la traduzione come strumento di conoscenza dei testi e degli autori.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi: - videolezioni d’autore; - testi d’autore; - audioletture metriche; - analisi dei testi interattive; - laboratori multimediali di lingua e di cultura; - verifiche e mappe interattive; - lezioni in PowerPoint sui principali autori; - ricostruzioni e carte storiche interattive.
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi, tra cui: - audioletture; - biblioteca dei testi d’autore; - percorsi tematici; - percorsi per immagini; - laboratori di traduzione.
Materiali per il docente
La Guida per l’insegnante contiene: - proposte di programmazione per competenze; - verifiche sommative di periodo e sui principali autori (con prove equipollenti per la didattica inclusiva); - prove di analisi del testo; - prove di valutazione delle competenze; - indicazioni per la valutazione (con soluzioni degli esercizi); - traduzioni dei testi proposti solo in latino nel manuale.
ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con contenuti digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine, e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato Word.
LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui le programmazioni, le verifiche e le soluzioni della Guida in formato Word.
Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe più una specifica sezione di Materiali per il docente.