con codifiche in Scratch, CLanguage, Python, Pascal, Java - App Inventor per Android
Alberto Barbero, Francesco Vaschetto
Dagli autori leader di mercato, una nuova proposta che offre un percorso aggiornato nei contenuti, arricchito di nuovi linguaggi di programmazione e attento all’attualissimo tema dell’uso responsabile della rete.
Il corso è ricco di contenuti aggiornati, sia rispetto ai nuovi device sia rispetto alle nuove release dei software applicativi.
Lo sviluppo degli argomenti segue un modello consolidato, che è vincente perché parte dalla reale sperimentazione in classe dei percorsi proposti, sia che si tratti di parti teoriche o di esercitazioni pratiche.
L’educazione all’uso consapevole e responsabile dei dispositivi e della rete è un importante tema trasversale, ripreso in più punti del corso.
La programmazione è affrontata in maniera graduale e completa, offrendo la possibilità di scegliere fra più linguaggi di programmazione, Scratch, CLanguage, Python e Pascal.
Gli argomenti del corso sono organizzati in tre aree principali: - le basi teoriche dell’informatica, dal concetto di macchina programmabile alla codifica degli algoritmi, fino a esplorare il nuovissimo mondo delle App; - gli applicativi, studiati attraverso esercitazioni pratiche su videoscrittura, foglio di calcolo, database, navigazione web e posta elettronica; - gli strumenti, la sezione rivolta ad esaminare alcune interessanti novità dell’informatica, con ampio spazio dedicato alla scheda elettronica Arduino e alla sua programmazione con S4A, l’estensione di Scratch che permette di interagire con la scheda.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. I materiali integrativi comprendono: - esercitazioni aggiuntive con i vari applicativi; - codifiche in Scratch, Clanguage, Python, Pascal per i problemi evidenziati nel testo cartaceo; - codici generati con App Inventor per costruire le app proposte nel testo cartaceo; - test interattivi; - mappa concettuale stampabile; - audioripasso.
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiale per il docente
Guida per l’insegnante, che contiene: - programmazione del percorso didattico; - risoluzione di esercizi proposti nel testo (flow chart e codifiche nei linguaggi di programmazione proposti); - esercitazioni aggiuntive relative ai principali argomenti trattati nel manuale (videoscrittura, foglio di calcolo, strumenti di presentazione, basi di dati); - presentazione di alcuni software utilizzabili per l’inclusione scolastica.
LIMbook: un DVD-ROM che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui lezioni in PowerPoint.
ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazioni e verifiche).