A partire dalla suggestione di una celebre espressione dantesca ("la bella persona", Inferno, canto V), due mondi apparentemente lontani come lo sport e la letteratura trovano un legame profondo.
I contenuti sono organizzati in tre sezioni, che rappresentano altrettante forme di scrittura (“La narrativa e lo sport”, "Lo sport in versi” e “Scrivere di sport”) e che si propongono di attraversare diverse discipline sportive, rappresentando sentimenti e valori come la costanza, il sacrificio, il rispetto degli altri, con l'obiettivo primario di avvicinare i giovani lettori all’ideale della “bella persona”: bella nel fisico, nobile nell'animo e forte nell'affrontare le difficoltà.
La scelta antologica propone autori "classici" (come Tolstoj, Dante, Montale...) e autori contemporanei (come Catozzella, Murakami, Cucchi), accanto a grandi nomi del giornalismo sportivo (da Galeano a Brera).
Ampio spazio è dedicato alle intersezioni tra la letteratura e il mondo dell’arte, del cinema, della musica, del fumetto.
Grande attenzione è rivolta alle competenze di cittadinanza, con focus su tematiche come il doping e le Paralimpiadi.
Le proposte di analisi e di esercizio sui testi costituiscono un vero e proprio "allenamento” per l'acquisizione di competenze di comprensione, analisi, esposizione scritta e orale, ma si presentano anche come un invito a gustare la lettura, alla rielaborazione personale e creativa.
Laboratori di scrittura per il saggio breve completano la proposta operativa.
Rubriche dedicate al lessico specifico (Le parole dello sport) contribuiscono all’acquisizione della competenza lessicale.
Digitale integrativo per lo studente
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Tra i materiali integrativi: - audioletture; - video e interviste degli autori; - approfondimenti; - glossario interattivo.
Materiali per il docente
ITE (Interactive Tablet Edition): l'accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. Nell'ITE: - tracce di risposta degli esercizi; - guida allo svolgimento del saggio breve.