Un libro tutto per me

Antologia per la Scuola secondaria di primo grado
Anna Maria Longobardi, Giuseppina Conca, Massimiliano Singuaroli, Pieralda Albonico

Un’antologia dotata di percorsi inclusivi, per far lavorare il gruppo classe, e di modalità didattiche innovative tra cui la classe capovolta e l’apprendimento cooperativo.

Area Secondaria di primo grado
Categoria Discipline umanistiche
Materia Italiano - Antologia
main product photo

Modalità mista di tipo B

LIBRO CARTACEO / ITE / ITE PLUS / DIDASTORE / MYLAB

ISBN: 9788879527545, 9788879527552, 9788879527569

Espandi

Modalità mista di tipo B - Edizione Light

LIBRO CARTACEO / ITE / ITE PLUS / DIDASTORE / MYLAB

ISBN: 9788879527606, 9788879527613, 9788879527620, 9788879527637, 9788879527644, 9788879527651

Espandi

Modalità digitale di tipo C

ITE / DIDASTORE / MYLAB

ISBN: 9788879527576, 9788879527583, 9788879527590

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNATE / ITE / DIDASTORE DOCENTE / MYLAB / LIMBOOK

ISBN: GU795200240L, GU795200241M, CD795200253A, PR7952000252Z, LI795200243P, LI795200250X, LI795200251Y, LI795200242N, LI795200248V, LI795200249W, LB795200255C, LB795200277B

Espandi

Le principali caratteristiche dell’opera sono

  • Una scelta dei testi basata soprattutto sui classici della letteratura di ogni tempo e sul valore della letterarietà.
  • Metodologie didattiche innovative, che sviluppano una vera inclusione, valorizzando i diversi stili di apprendimento: brainstorming, imparare a imparare, classe capovolta e apprendimento cooperativo, pensiero critico, pensiero creativo.
  • L’attenzione al lessico, declinata attraverso un percorso sia informativo (l’etimologia, i campi semantici, la storia e i significati delle parole), sia operativo.
  • I percorsi interdisciplinari tematici, che aprono agli altri linguaggi: il cinema, l’arte, il fumetto, la pubblicità, le scienze ecc.
  • Un solido percorso sulle competenze (linguistiche e letterarie, competenze chiave e sociali e civiche), completato dai Compiti di realtà e dai percorsi laboratoriali di Cittadinanza presenti in tutti i volumi.
  • Un’attenzione molto forte alla storia della letteratura: un volume di mito ed epica ricco, fondato sui valori universali trasmessi dalla mitologia classica e dall’epica cavalleresca; una storia della letteratura in due volumi, con approfondimenti sui grandi autori italiani e l’apertura ad alcuni capolavori della letteratura mondiale.
  • Il Passaporto competenze: con compiti di realtà e finalizzato alla certificazione delle competenze.
  • 3 quaderni Imparafacile, per il ripasso e il recupero: uno per anno, con testi in font ad alta leggibilità.

 

Materiale per il docente

  • Le Guide per l’insegnante (una relativa ai materiali per la classe prima; un’altra relativa i materiali per le classi seconda e terza) contengono:
    - contributi teorici a firma di esperti, che affrontano temi quali la didattica per competenze, il PDP, la didattica inclusiva ecc.
    - proposte per la programmazione didattica;
    - materiali per l’accoglienza.
    I tutorial unità per unità, che forniscono al docente, oltre a una comoda mappatura dei materiali a disposizione, i seguenti strumenti didattici:
    - suggerimenti per l’inclusione;
    - guida all’uso del testo per la classe capovolta e l’apprendimento cooperativo;
    - verifiche multilivello (verifica A di base; verifica B per studenti con DSA; verifica C per studenti con BES), con font ad alta leggibilità;
    - Guida all’uso e alla valutazione dei compiti di realtà;
    - Soluzioni delle verifiche e degli esercizi nei volumi.
  • LIMbook: un DVD-Rom che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva dei volumi, attivata con i medesimi contenuti dell’ITE, più una sezione di materiali che consentono di personalizzare le lezioni e le verifiche.
  • ITE (Interactive Tablet Edition): l'accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
  • ITE plus: la versione digitale del testo in formato liquido.
  • Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi per lo studente, per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa con tutta la classe, più una sezione di materiali che consentono di personalizzare le lezioni e le verifiche.