Gli storici dell'antica Roma hanno raccolto un ricco repertorio di narrazioni che, pur contenendo elementi inverosimili, hanno radici in personaggi storici e avvenimenti realmente accaduti. Oltre a esprimere i valori di una intera civiltà, esse ci aprono le porte sulla conoscenza della vita quotidiana dei nostri celebri progenitori e ci fanno conoscere episodi che hanno ispirato nei secoli importanti opere d'arte. Dalla tragica lotta tra Romolo e Remo, al coraggio di Muzio Scevola e di Clelia, dall'onestà di Lucrezia alla ribellione del gladiatore romano Spartaco, alla follia dell'imperatore Commodo.
Alla lettura del libro è abbinata la visione del film Il gladiatore di Ridley Scott, un appassionante kolossal ambientato al tempo dell'imperatore Marco Aurelio e di suo figlio Commodo.
Dopo aver letto il libro...
Le ventisette brevi narrazioni, raccolte in capitoli, sono introdotte da una spiegazione dell'antefatto e seguite da un breve quadro storico. Alcune “Notizie dalla storia” su momenti essenziali del passato, accompagnate da proposte di esercizi di analisi e di produzione corredano il volume.
Il volume contiene una guida alla visione del film Il gladiatore, con proposte di riflessione e discussione sulle scene di particolare interesse.
L'autore
Insegnante, autore di radiodrammi, poesie e libri per la scuola, Aldo Berti ha riscritto alcuni tra i più famosi episodi della storia romana, così come ci sono stati tramandati dai grandi autori dell'antichità: da Tito Livio a Dionigi di Alicarnasso, da Svetonio, Cornelio Nepote, Tacito, Polibio, sino ai primi scrittori cristiani.