Educare alla salute e all'assitenza. Manuale per operatori

Questo manuale, realizzato attraverso un‘azione collaborativa tra professionisti di diversa provenienza, nasce con lo scopo di fornire orientamenti e strumenti agli operatori della salute che svolgono attività di promozione della salute ed educazione terapeutica.

main product photo

Struttura unica

ISBN: 9788867741878

Espandi

Il manuale è costruito da una pluralità di professionisti sanitari con esperienze diverse, ma convergenti verso un obiettivo comune: puntare ad un nuovo ruolo dell’operatore della salute, il cui punto di forza è la capacità comunicativa e la relazione instaurata con la persona assistita.
Il volume si articola in quattro parti.
La prima getta le basi della materia definendo e distinguendo i concetti di promozione della salute, educazione alla salute, educazione terapeutica, patient engagement, per passare poi agli aspetti psico-pedagogici nodali della comunicazione nelle relazioni di aiuto e nei contesti di cura.
La seconda parte focalizza il tema della promozione della salute ed educazione terapeutica attraverso le diverse fasi della vita, dal percorso nascita all‘invecchiamento in salute.
La terza parte è dedicata ai luoghi di cura in cui fare attivamente promozione della salute ed educazione terapeutica (consultori familiari, ambulatori di medicina generale, farmacie, ambulatori specialistici, strutture riabilitative, ospedali, etc.).
Infine, l‘ultima parte presenta alcune esperienze e peculiarità in specifici ambiti clinico-assistenziali.
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I http://www.societaitalianaigiene.org), fondata da Gaetano Pini nel 1878, ha tra gli obiettivi prioritari lo sviluppo culturale e professionale delle attività nel campo dell’Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva, Programmazione, Organizzazione, Management ed Economia sanitaria. SitI è membro della European Public Health Association (EUPHA), della World Federation of Public Health Associations (WFPHA) e della Federazione Italiana delle Società medico-scientifiche (FISM) con le quali collabora per l’organizzazione di numerose attività formative qualificate.