Le tappe della storia della Grecia antica sono ripercorse attraverso grandi narrazioni, dando vita a un mondo popolato di divinità olimpiche ed eroi mitici.
I miti sono la fonte e l'origine della letteratura scritta e delle arti e traducono in forma sempre moderna l'universalità del dramma umano.
Il libro raccoglie i miti più significativi della Grecia classica, narrandoli con un linguaggio accessibile, in modo fedele alle fonti e con un tono coerente allo stile epico del racconto. Dalle imprese di Dedalo e Icaro alle fatiche di Eracle, dal dramma di Persefone all'eroismo di Teseo e di Atalanta, fino al destino di tante divinità e di tanti eroi.
Dopo aver letto il libro...
Le letture delle ventotto narrazioni mitiche sono:
introdotte dalla presentazione dei personaggi, per favorire un approccio alla lettura del testo;
corredate da un avvio, a misura di ragazzo, per l'interpretazione del mito nella storia;
accompagnate da numerose e interessanti notizie storiche;
seguite da un agile apparato di esercitazioni.
La struttura del libro consente di avvicinare gli alunni al mondo greco e di approfondire gli aspetti religiosi, economici, sociali e di vita quotidiana dell'età classica.
Gli autori
Elena Mutti è nata in Emilia e vive e lavora come insegnante a Modena. Si occupa da anni di laboratori di lettura. È curatrice della collana I Libri Verdi Junior e autrice di libri scolastici.
Aldo Berti vive e lavora come insegnante a Torino. È stato giornalista, ha pubblicato libri di poesie e scritto radiodrammi. È curatore di libri scolastici.