
Costituzione al futuro
Diritto ed economia per il primo biennio
Un progetto editoriale che fornisce agli studenti gli strumenti giuridici ed economici per decifrare in modo consapevole la complessa e mutevole realtà contemporanea in cui si trovano immersi.
Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Tipo Tutti tipi scuola 1° biennio

Le principali caratteristiche dell'opera:
- Il corso si proietta sui temi forti della cittadinanza contemporanea, legati alla globalizzazione e alla rivoluzione digitale. Le rubriche Stop fake forniscono un metodo di analisi consapevole delle informazioni, mentre le pagine Educazioni affrontano temi attuali e di rilevanza sociale.
- Un filo rosso che percorre il corso è il richiamo ai Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda ONU 2030.
- Ogni Unità di apprendimento si apre con un’attività di classe capovolta, che richiede prima un lavoro individuale e poi la realizzazione in gruppo di un prodotto finale per attivare la capacità di team working.
- Nel testo e nelle aree di verifica sono presenti attività specifiche per sviluppare le employability skills, competenze trasversali di carattere relazionale, cooperativo e imprenditoriale che lo studente deve acquisire in una prospettiva di vita e lavoro futuri.
- Nel corso della trattazione vengono attivati dei momenti di approfondimento e discussione intitolati Ragioniamo insieme, che propongono collegamenti con situazioni contemporanee e spunti di riflessione e valutazione critica.
- Al volume è allegato un quaderno per la didattica inclusiva, intitolato I concetti chiave di diritto ed economia. Per ogni UDA del volume è proposto un percorso di sintesi (anche audio), una mappa concettuale e una verifica in carattere ad alta leggibilità. È fornito inoltre il Glossario multilingue dei termini fondamentali di diritto ed economia.
Digitale integrativo per lo studente:
- Libro liquido: il libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone, con strumenti per l’accessibilità e l’inclusione. I contenuti digitali integrativi comprendono:
- audio
- video
- esercizi interattivi - MYAPP Pearson: l’app per studiare e ripassare inquadrando i QRcode colorati che attivano contenuti multimediali dedicati, come per esempio:
- video
- audiosintesi
- glossario multilingue di diritto ed economia - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l'approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiali per il docente:
- Guida per l’insegnante, che contiene:
-programmazione didattica per competenze
-verifiche sommative e prove di competenza
-chiavi per la soluzione degli esercizi del corso - Libro liquido: l’accesso come docente al libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone.
- Didastore: l’accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente, e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazione e verifiche).