Un percorso di compiti per le vacanze di matematica e scienze, qualificato da test ispirati alle prove INVALSI, problemi in situazioni reali, sfide da risolvere con metodi matematici inusuali, e in più una sezione per avvicinare i ragazzi ai temi della Matematica finanziaria.
Le principali caratteristiche dell’opera:
Un’impostazione che mira all’efficacia didattica, valorizzando l’approccio INVALSI nei test di autovalutazione iniziale e finale di ogni unità.
Un passo didattico breve e di pratico utilizzo: le sei unità di ogni volume si articolano in una serie di doppie pagine, ognuna delle quali tratta un argomento sviluppato attraverso una situazione reale, un breve ripasso di teoria e i relativi esercizi.
La chiarezza dei richiami di teoria, con regole ed esempi, e la varietà dell'apparato esercitativo, composto da varie tipologie di esercizi: quesiti a risposta chiusa e aperta, addestramento al calcolo, problemi.
Un approccio che stimola la curiosità e l’intelligenza: alle letture Scienze curiose si aggiungono le pagine di Matematica strana e magica, con attività di calcolo da svolgere con procedure inusuali, curiosità o giochi matematici.