Il titolo dell'opera ne sintetizza la vocazione: attraverso la letteratura gli studenti possono scoprire altri mondi e aspetti non conosciuti di sé; ma Vivere tante vite indica anche la capacità della letteratura di rinnovarsi e di legarsi a forme culturali della contemporaneità.
Scelta antologica che seleziona brani di valore dal punto di vista letterario, ma anche portatori di contenuti di ambito economico, tecnico, giuridico, scientifico ecc.
Due volumetti di Scrittura (per il terzo e per il quinto anno) con attenzione ai modelli di scrittura professionale e in linea con il nuovo esame di Stato, così come sono aderenti alle tipologie previste nel nuovo esame le proposte operative all'interno dei volumi, utili per la preparazione alla Prima prova.
Impianto didattico centrato sulle competenze disciplinari, trasversali e di cittadinanza.
Pagine Experimenta con metodologie didattiche innovative come la classe capovolta, il dibattito critico, lo storytelling, la ricerca guidata in rete.
Rubrica Connessioni per evidenziare i collegamenti tra la letteratura e ambiti quali la scienza, la tecnologia, l'economia, l'ambiente, il diritto, ecc. Attenzione all’arte costante e visibile. Nei contesti (Entrare nel…) rubriche utili a costruire un sintetico profilo di storia dell'arte.
Aiuti allo studio (parafrasi; esercizi guidati e di difficoltà graduata, esercizi per le competenze di base; carte, mappe, schemi, sintesi; quaderno di lessico proposto in modo sistematico sui testi, per il potenziamento lessicale; volumi BES abbinati a ciascun volume).
Digitale integrativo per lo studente:
Libro liquido: il libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone, con strumenti per l’accessibilità e l’inclusione. I contenuti digitali integrativi comprendono: - ulteriori testi d’autore e brani di prosa e poesia recitati da attori teatrali - video d’autore, didattici e filmici - analisi del testo, linee del tempo, carte, immagini, esercizi e verifiche interattivi - sintesi audio e video - approfondimenti disciplinari e percorsi di ricerca nel web
MYAPP Pearson: l’app per studiare e ripassare inquadrando i QRcode colorati che attivano contenuti multimediali dedicati, come per esempio: - audioletture dei brani - videosintesi delle opere - verifiche interattive
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l'approfondimento, il ripasso e la verifica, tra cui: - viaggio virtuale nella Commedia - la biblioteca dei classici - laboratorio di scrittura - laboratori interdisciplinari
Materiali per il docente:
Guida per l'insegnante, che contiene: - proposte di programmazione per competenze - prove di ingresso, prove paralle, prove di verifica semistrutturate e prove in preparazione del nuovo esame di Stato - verifiche equipollenti per la didattica inclusiva - tracce di risposta degli esercizi della guida e del manuale, indicazioni e griglie per la valutazione - dossier sulle avanguardie educative (flipped classroom, debate, digital storytelling…) - materiali per l’alternanza scuola-lavoro
LIMbook: la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti del Libro liquido e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni.
Libro liquido: l'accesso come docente al libro digitale interattivo per studiare online e offline, su computer, tablet o smartphone.
Didastore: l’accesso all'intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente, e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l'insegnante in Word).
Language 1
Language 2
Language 3
Privacy on this site
We collect and process your data on this site to better understand how it is used. You can give your consent to all or selected purposes, or you can decline them all. For more information, see our privacy policy.
AnalyticsWe'll collect information about your visit to our site. It helps us understand how the site is used – what's working, what might be broken and what we should improve.