
Alberi straordinari d'Italia
Un viaggio attraverso il territorio italiano con un percorso che si sviluppa dal Nord Italia al Sud e alle Isole e invita il lettore a conoscere e apprezzare la ricchezza della biodiversità, del paesaggio, del clima, della storia, della cultura e della tradizione delle popolazioni che da millenni abitano il nostro Paese.
Platani, olivi e piante dei santi: ecco l'Atlante degli alberi highlander
("la Repubblica", 03 marzo 2019)
Leggi l'articolo qui

Questo libro propone un viaggio attraverso il territorio italiano con un percorso che si sviluppa dal Nord Italia al Sud e alle Isole e invita il lettore a conoscere e apprezzare la ricchezza della biodiversità, del paesaggio, del clima, della storia, della cultura e della tradizione delle popolazioni che da millenni abitano il nostro Paese. Guide, interpreti e testimoni di questi valori sono i grandi e vecchi alberi, spesso veri e propri monumenti naturali, definiti “Patriarchi vegetali” che hanno accompagnato l’evoluzione dell’ambiente nei secoli e talvolta millenni della loro vita, sovente in stretta relazione con quella dell’uomo ed al quale hanno fornito anche fondamentali risorse primarie, da quelle energetiche a quelle alimentari, come nel caso degli alberi da frutto, quali ad esempio il castagno, l’ulivo, la vite. Vengono pertanto illustrati e “raccontati” un centinaio di esemplari arborei, scelti fra quelli più rappresentativi di ciascuna delle venti regioni italiane, non necessariamente i più grandi e vecchi esistenti, ma ritenuti “straordinari” proprio in virtù della loro unicità, rarità e singolarità. Di ciascuno è indicata con precisione la collocazione, proponendo quindi una sorta di guida turistica arborea dei “monumenti della natura”. Alberi che spesso sono memoria vivente delle comunità rurali o testimonianza di eventi passati e talvolta di personaggi famosi, e che meritano di essere tutelati e protetti.
L’Associazione Patriarchi della Natura in Italia, nasce come ente culturale no-profit a Forlì nel 2006 su iniziativa di alcuni naturalisti romagnoli e persegue la tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale del territorio attraverso lo studio, la conoscenza e la valorizzazione degli alberi antichi e monumentali, definiti “Patriarchi” arborei. L’Associazione svolge prevalentemente attività di divulgazione, ricerca, documentazione, promozione, valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, della salute e della cultura rurale. Particolare attenzione viene riservata allo studio delle vecchie piante da frutto e alla tutela della biodiversità di interesse agrario e alimentare. Le principali iniziative consistono nella organizzazione di conferenze, convegni, mostre fotografiche e tematiche, nella realizzazione di ricerche e censimenti sul territorio, nella pubblicazione di articoli, libri ed altro materiale divulgativo, nella raccolta di informazioni e dati, nonché in interventi diretti di salvaguardia attraverso la sensibilizzazione dei proprietari e delle istituzioni pubbliche a ciò preposte.