I classici nostri contemporanei. Edizione in sei volumi
I classici nostri contemporanei. Edizione in sei volumi
Edizione nuovo esame di Stato
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
Un manuale che, al rigore e all’affidabilità della linea “Baldi”, unisce una particolare attenzione a mostrare come i capolavori della letteratura restino vivi per il loro valore letterario, ma anche per la loro capacità di parlarci ancora oggi.
Questa nuova edizione, oltre a confermare l’importanza assegnata al testo e al metodo di analisi, offre una serie di strumenti per avviare gli allievi a impossessarsi delle competenze necessarie per affrontare preparati il nuovo esame di Stato:
proposte di prove con spunti operativi che hanno lo scopo di sviluppare abilità autonome di analisi testuale (tipologia A);
proposte di prove di analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B);
proposte di riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C).
A ciò si aggiunge un volumetto, dedicato al metodo e alla pratica della scrittura, conforme alle recenti indicazioni sull’esame di Stato.
Le altre principali caratteristiche dell’opera sono:
Il corso consente di cogliere il significato e il valore attuali dei testi del passato. Diverse rubriche, in particolare Che cosa ci dicono ancora oggi i classici e La voce del Novecento, chiavi di lettura nelle analisi e spunti nelle attività operative, mostrano come i capolavori della letteratura restino vivi per il loro valore letterario, ma anche per la loro capacità di parlarci ancora oggi.
Il progetto valorizza i collegamenti tra la letteratura e i vari aspetti della società. I testi marcati Letteratura e... Società, Economia, Politica, Scienza, Tecnologia... mostrano la capacità della letteratura di collocarsi concretamente e criticamente nella propria epoca, e di affrontare tematiche ancora riconoscibili nel mondo di oggi.
Propone un canone del Novecento per offrire una chiave interpretativa e insieme un percorso didattico. L’individuazione di un “canone” degli autori significativi del Novecento, oltre a quelli già presentati come classici in capitoli monografici, consente un orientamento criticamente guidato nel panorama letterario di un secolo così ricco e vario.
Proposte operative diversificate per livello e tipologia concorrono a uno sviluppo progressivo di competenze di analisi, scrittura e produzione orale. Esercizi specifici sono dedicati alla competenza digitale e alle competenze di cittadinanza anche attraverso la modalità del cooperative learning.
Il manuale di scrittura, abbinato al primo volume, si propone di fornire strumenti per la progettazione e la realizzazione di un curriculum sulla comunicazione verbale, che, a partire dalla capacità di esposizione orale e di comprensione dei testi, guidi gli studenti nell’acquisizione di competenze di scrittura sempre più complesse.
Digitale integrativo per lo studente:
ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine. I materiali integrativi comprendono: - più di trecento testi d’autore, con note, analisi ed esercizi interattivi - brani di prosa e poesia recitati da attori teatrali - videolezioni d’autore e video didattici e filmici - mappe, immagini, linee del tempo, carte e verifiche interattive - approfondimenti disciplinari, percorsi di ricerca nel web e glossario interattivo
Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l'approfondimento, il ripasso e la verifica, tra cui: - la biblioteca dei classici - approfondimenti critici - laboratorio di scrittura e laboratori interdisciplinari - viaggio virtuale nella Commedia
Materiali per il docente:
Guida per l’insegnante, che contiene: - proposte di programmazione per competenze - prove di ingresso e prove per la verifica delle competenze - materiali per l’esame di Stato - sezione dedicata all’alternanza scuola-lavoro con esemplificazioni guidate di progetti - soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel manuale e nella Guida
Quaderno di allenamento di Letteratura italiana (verifiche semistrutturate e prove di competenza sul modello INVALSI)
ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
Didastore: l’accesso all'intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente, e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l'insegnante in PDF e i file Word di programmazione e verifiche).