Persone, diritti e aziende nel sociale

Corso di diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario
Isabella Gigante, Rita Rossodivita, Vito Pappalepore

Una solida e imprescindibile base teorica, ma anche tanti strumenti operativi e un chiaro focus sulla professione.

Area Secondaria di secondo grado
Categoria Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
main product photo

Modalità mista di tipo B carta+digitale

LIBRO CARTACEO / LIBRO LIQUIDO / MYAPP PEARSON / KMZERO

ISBN: 9788861603912, 9788861603981, 9788861604032

Espandi

Modalità digitale di tipo C

LIBRO LIQUIDO / KMZERO

ISBN: 9788861603974, 9788861603998, 9788861604049

Espandi

Per l'insegnante

GUIDA PER L'INSEGNANTE / LIBRO LIQUIDO DOCENTE / LIMBOOK / KMZERO DOCENTE

ISBN: PR6160000395E, GU616000396F, GU616000421H

Espandi

Le principali caratteristiche dell'opera

  • La recente riforma degli istituti professionali ha unificato in un'unica disciplina le due materie preesistenti: Diritto e legislazione socio-sanitaria e Tecnica amministrativa ed economia sociale. Questo corso nasce appunto per soddisfare le esigenze del nuovo insegnamento.
  • Il progetto didattico, l’organizzazione dei contenuti, le competenze sviluppate corrispondono alle nuove linee guida degli istituti professionali.
  • Il corso, che fa parte della collana Talent, attiva e sviluppa le employability skills. Le pagine intitolate Le professioni socio-sanitarie forniscono un chiaro profilo delle professioni del settore. Inoltre, i Dossier per l’orientamento professionale propongono casi pratici contestualizzati per mettere alla prova abilità e competenze.
  • Nell’apertura di ogni UDA e in altri punti specifici del testo viene proposto (in modo non vincolante) l’impiego di metodologie didattiche innovative come la Classe capovolta, il team working, i compiti di realtà.
  • Nel testo vi sono numerosi strumenti di supporto e di personalizzazione didattica, in carattere ad alta leggibilità: schemi di sintesi nel corso della trattazione (Percorso logico), Sintesi discorsiva e Mappa di sintesi e orientamento alla fine di ogni Tema.
  • In fondo a ciascun volume è contenuto il Portfolio individuale dello studente, in cui sono proposte esercitazioni sommative che mettono alla prova sia le competenze disciplinari sia le employability skills. Sono inoltre proposte le indicazioni per lo svolgimento di UDA pluridisciplinari.

 

Per la Didattica Digitale Integrata

  • Libro liquido: il libro digitale in formato liquido, per docenti e studenti, disponibile online e scaricabile offline e accessibile da tutti i device. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi. Permette l'accesso come docente.
  • LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout, con accesso a tutte le risorse multimediali e agli strumenti per personalizzare la lezione con la LIM. Disponibile online e scaricabile offline con app desktop Reader+.
  • MYAPP Pearson: l'app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
    - video per le attività di Classe capovolta
    - mappe digitali commentate (Ripasso e ascolto)
    - verifiche interattive di Tema e di UDA
  • KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione per studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può:
    - costruire la propria lezione;
    - assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson;
    - creare le proprie verifiche personalizzate.

 

Materiali per il docente

  • Guida per l'insegnante, che contiene:
    - proposte di programmazione;
    - verifiche sommative;
    - prove di competenza;
    - soluzioni degli esercizi della Guida e del corso.