Un’antologia sulle scrittrici italiane del Novecento e su alcune autrici straniere molto rappresentative della cultura europea. Un'opera nata per dare spazio al pensiero e alla creatività delle donne, la cui presenza nella storia letteraria italiana spesso non è sufficientemente valorizzata.
Un’antologia esclusivamente rivolta alla scrittura femminile: sono antologizzate scrittrici molto autorevoli nella storia letteraria italiana ed europea, ben inserite nel contesto culturale del Novecento, secolo in cui si sono affermate le prime lotte femministe; le loro opere sono state lette e amate da un pubblico vasto, anche straniero, e studiate con interesse da critici attenti, soprattutto negli ultimi decenni.
Brani tratti da opere di grande valore letterario che spesso non trovano adeguato spazio nei manuali scolastici.
Il cammino delle donne: una sezione dedicata a tre figure particolarmente significative nella storia dell’emancipazione femminile in ambito letterario e sociale.
Riflessione sul presente e temi di Educazione civica: una didattica più libera pone l’accento sugli elementi del testo che offrono collegamenti con temi di attualità e di vita civile, con spunti per lezioni di Educazione civica, anche in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Snodi pluridisciplinari: a partire dai contenuti dei testi letterari si suggeriscono collegamenti tra la letteratura e altre materie di studio.
Uno spazio riservato alle competenze con simulazioni delle tre tipologie della prima prova del nuovo esame di Stato.
Per la Didattica Digitale Integrata
Libro liquido: il libro digitale che si adatta a qualsiasi dispositivo, per studiare ovunque e in qualsiasi momento, online e offline. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui: - audioletture espressive; - ricerca nel web.
LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout per il docente, che consente di fare lezione in classe con la LIM utilizzando i molteplici contenuti multimediali a disposizione, scaricabile anche offline con l’app Reader+.
MYAPP Pearson: l'app per poter accedere, ovunque e in qualsiasi momento, ai contenuti digitali integrativi inquadrando i QRcode presenti nei libri.